#Basia1000 – Frammenti di una storia d’amore#Basia1000 – Fragments of a love story

Dal 16 Settembre al 30 Ottobre 2013, #unblogdiclasse propone #Basia1000 progetto di rilettura del Liber di Catullo a cura di Elisa Lucchesi (@IsaInghirami) in collaborazione con UTET (@Utetlibri). Utilizzando come testo di riferimento la versione digitale del Liber proposta da Utet (Catullo, Il libro e i frammenti dei “Poeti Nuovi”) , gli studenti ripercorreranno le tappe della storia d’amore tra Catullo e Lesbia sulla base di … Continua a leggere

Dai con due mani e prendi con una, non rimarrai mai senza.Dai con due mani e prendi con una, non rimarrai mai senza.

di Francesca Santi Donare. Un’unica parola che racchiude in sé tante sfumature: donare se stessi, l’ospitalità, la solidarietà, l’altruismo e l’ambiente come bene comune. Ognuna di queste è stata approfondita come oggetto di singoli incontri ai Dialoghi sull’Uomo di Pistoia, … Continua a leggere

“Per una vera, mille sono finte”“Per una vera, mille sono finte”

di Alice Guerrini La canzone/poesia scritta dal genio genovese Fabrizio De Andrè, Le Nuvole, è il brano che dà anche il titolo all’intero album e che ci prende per mano guidandoci nell’esplorazione del disco e offrendoci la chiave di lettura … Continua a leggere

Νεφέλαι, Nephélai, NuvoleΝεφέλαι, Nephélai, Nuvole

di Giovanni Albergucci Grazie a #Leucò anche gli ‘svaniti’ finiscono per contattare la propria ispirazione poetica. Qualche considerazione su Paladini di Francia, spettacolo dei Cantieri Teatrali Koreja, liberamente ispirato a “Cosa sono le nuvole” di @PasoliniPP. CALLIOPE: Ed eccoci, finalmente! … Continua a leggere