#MaratonaInfernale

Venerdì 20 Dicembre ’13, presso l’Aula Biblioteca dell’Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese – Sezione Liceo Scientifico “E. Fermi”, gli studenti di #unblogdiclasse assisteranno alla proiezione di Maratona Infernale, prima tappa del progetto “In viaggio con Dante” che Arcus ha realizzato insieme alla Società Dante Alighieri.

images

Il progetto (7 ore, 34 canti dell’Inferno e migliaia di chilometri) ha consentito di valorizzare in modo originale il patrimonio culturale italiano: si è trattato, in effetti, di illustrare i versi danteschi attraverso immagini del territorio italiano, contribuendo così a far riscoprire la Divina Commedia e nello stesso tempo a promuovere i luoghi più suggestivi del nostro Paese.

Assistere a Maratona Infernale significa leggere Dante sulle immagini dell’Italia di oggi. Dal Nord al Sud. Dal Centro alle Isole. L’Italia unita dalla lingua di Dante.

Il Sommo Poeta è nell’accecante bianco delle saline di Mozia e negli antri bui delle metropolitane e delle catacombe, nonché nella sapienza artigianale dei fonditori di bronzo di Agnone. Dante è nelle parole d’amore e tra i suoni chiassosi di un mercato.

Il maestro Lamberto Lambertini – che gli studenti di #unblogdiclasse incontreranno Martedì 14 Gennaio ’14 alle ore 17, in occasione della presentazione di Maratona Infernale presso la sede della Società Dante Alighieri di Firenze, via Gino Capponi 4 – e Paolo Peluffo hanno saputo dare un notevole contributo artistico alle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.

Si ringrazia viva.mente la Società Dante Alighieri per la preziosa opportunità.

EL

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *