“Il Paradiso può attendere”

#unblogdiclasse in viaggio con @La_Dante

Valorizzare in modo originale il patrimonio artistico-culturale italiano: questo è stato l’obiettivo principale della Società Dante Alighieri che, attraverso Maratona Infernale, ha concluso la prima delle tre tappe della rilettura integrale della Divina Commedia.

In viaggio con Dante è un progetto che nasce per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia rivisitando i 100 canti dell’opera dantesca attraverso l’utilizzo di filmati e musiche accompagnati dalla voce narrante del regista Lamberto Lambertini.

I filmati ci raccontano un’Italia molto spesso dimenticata, con particolare attenzione a quei luoghi e mestieri che il peso della globalizzazione tende a far estinguere: ciascuno di essi ha una durata di dodici minuti.

Elisa Lucchesi, docente del Liceo Scientifico E. Fermi di San Marcello Pistoiese, ha proposto ai suoi studenti la visione in classe di un’ampia selezione di canti dell’Inferno.

La Società Dante Alighieri, da parte sua, ha generosamente contribuito a fornire il cofanetto di Maratona Infernale in omaggio, con l’idea e la speranza di diffondere il progetto anche nelle scuole.

Il giorno 14 gennaio 2014, gli studenti di #unblogdiclasse, blog didattico fondato nel febbraio 2013 da Elisa Lucchesi, hanno assistito, accompagnati dalla docente, alla proiezione dei canti I, V, XV dell’Inferno e ad un’anteprima del canto III del Purgatorio presso la prestigiosa sede fiorentina della Società, sita nell’Oratorio di San Pierino, in via Gino Capponi.

Durante l’incontro, sono stati forniti chiarimenti in merito alla nascita e alla realizzazione del progetto, la cui ideazione risale a ben cinque anni fa. Quest’ultimo vede la sezione relativa al Purgatorio, Montagna Infinita, ancora in fase di realizzazione.

Da qui l’affermazione briosa del regista: “Il Paradiso può attendere”.

L’evento, iniziato alle 17.00 e terminato dopo circa due ore, si è concluso con l’intervista a Lamberto Lambertini ed al co-ideatore Paolo Peluffo, ai quali i ragazzi hanno potuto esporre le loro curiosità.

Tra emozioni, immagini e parole, l’invito è stato soprattutto quello di far riscoprire una delle opere più belle del nostro patrimonio letterario.

A cura di M. Castelli, G. Ceccarelli, M. Ferrari, B. Giampietri, A. Guerrini, F. Santi, I. Sichi
IV Liceo Scientifico


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *