Editoria digitale “di classe”: unblogdiclasse® ai LibrInnovando 2014

unblogdiclasse® (www.unblogdiclasse.it) fondato e diretto da Elisa Lucchesi a partire dal Febbraio 2013, è un’aula digitale che proietta gli studenti del Liceo Scientifico E. Fermi di S. Marcello P.se oltre le barriere geografiche di una piccola scuola di montagna e li mette in connessione con un pubblico potenzialmente infinito.
Il progetto è finalista ai LibrInnovando 2014 nell’ambito di BookCity Milano.

image

La riscrittura dei classici e i progetti di lettura

unblogdiclasse®, dotato di omonimo account Twitter (@unblogdiclasse), propone la rilettura di classici letterari con una punta di ironia (cfr. #Basia1000 – Catullo ai tempi di Twitter – primo esperimento strutturato di didattica su social network e menzione speciale ai LibrInnovando Awards 2013) e progetti caratterizzati da interazioni online con autori contemporanei.
Il progetto muove naturalmente dalla premessa della cultura come bene comune e dall’idea della condivisione come elemento chiave della sua stessa vitalità.

Ne #lapiramidedelcaffè, progetto di lettura e recensione online dell’omonimo romanzo di Nicola Lecca, sono stati realizzati un piccolo contest su Anobii e un’intervista all’autore su Twitter.
Accanto a simili modelli – si ricordi l’intervista a Roberto Cotroneo nell’ambito del progetto #sognodiscrivere – unblogdiclasse® propone interviste online con eventi virtuali in SecondLife in collaborazione con LibriamoTutti, progetto crossmediale di invito alla lettura attraverso internet, biblioteche e mondi virtuali; sono state realizzate interviste a Tito Faraci (progetto #DeathMetal ) e Letizia Pezzali (progetto #l_etàlirica).

Nel Maggio 2014 sono state inoltre effettuate tradizionali forme offline di intervista: a Francesco Guccini presso il Dynamo Camp di San Marcello Pistoiese (#UfficioCosePerdute, con Libri Mondadori) e a Jostein Gaarder in occasione del XXVII Salone Internazionale del Libro di Torino (progetto #MondoDiAnna, con Libri Longanesi),

Dopo aver animato #lettoXvoi con Rai Letteratura per promuovere la cinquina finale del Premio Strega, unblogdiclasse® ha proposto la lettura del nuovo libro di A. Massarenti Istruzioni per rendersi felici (#istruzionidifelicità, Guanda Editore) come versione rinnovata del classico #librodelmese.
L’11 ottobre 2014, a un mese dall’uscita in libreria, si è svolto l’incontro con l’Autore presso l’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia (#istruzionidifelicità/live).

Grazie a Rai Scuola sono stati creati lesson plans dedicati a #istruzionidifelicità e al nuovo progetto @Leopardi _24.
Quest’ultimo, in collaborazione con il Sole24Ore-Domenica e Antonella Antonia Paolini, ha in un primo momento promosso l’uscita nelle sale cinematografiche de Il giovane favoloso (la sceneggiatura di Mario Martone e Ippolita di Majo è il nuovo #librodelmese) e proporrà, dal 10 al 29 Novembre, la rilettura e lo sharing su social delle dieci lettere scritte dalla Paolini alla Domenica.

Dal 27 Settembre 2014, Elisa Lucchesi è Project Manager di @gesuiti_24, account Twitter che promuove online la collana diretta da Michela Catto “Compagnia di Gesù”, in edicola ogni Sabato con il Sole24Ore. Alcuni ragazzi di unblogdiclasse® collaborano all’iniziativa nell’ambito di progettualità mirate a collegare il mondo della scuola con quello dell’editoria.
Dal 2012 i ragazzi di unblogdiclasse® sono staff Twitter del festival antropologico Pistoia-Dialoghi sull’Uomo (@DialoghiPistoia), di cui Elisa Lucchesi è attuale Twitter Coordinator.

Finalità didattiche, obiettivi e prospettive

unblogdiclasse® è realtà scolastica dinamica. Promuove con costi contenuti (il solo invio delle copie cartacee) o addirittura a costo zero (in caso di invio di copia in pdf ) progetti ad alto numero di interazioni online che svolgono attività promozionale e risultano dotati di una pregnante valenza didattica.
La preparazione di recensioni e/o interviste aiuta a migliorare le competenze di scrittura, mentre le forme di intervista in realtà virtuale e offline preparano gli studenti al colloquio orale previsto per l’Esame di Stato.
Ogni iniziativa è realizzata tramite la preparazione estemporanea di materiale didattico immediatamente reso fruibile per altre scuole che desiderino aderire all’iniziativa: così è accaduto con la Prof.ssa Paola Toto per #NaturaDellAmore, progetto di rilettura di brani scelti del De Rerum Natura di Lucrezio mirato alla creazione di unità didattiche online.

Esso crea, inoltre, connessioni con il mondo dell’editoria e del giornalismo (cfr. le attuali collaborazioni con Stamp Toscana e Cittadini di Twitter) e sviluppa importanti sinergie con realtà culturali, premi letterari e festival radicati nel territorio (si pensi all’esperienza di Pistoia – Dialoghi sull’uomo).
Le progettualità risultano facilmente replicabili e lo stesso blog può essere utilizzato e imitato come modello di best practice, come già accaduto con i blog didattici “La classe in rete” e “Blog ITC Tortolì”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *