La gioia della condivisione

Adriano Favole ha appassionato un intero teatro

Come ogni anno, nel mese di maggio, Pistoia ha la fortuna di ospitare Dialoghi sull’Uomo, importante festival antropologico di rilievo nazionale.
Esperti provenienti da tutto il mondo dibattono intorno al tema scelto, un tema che riguarda l’uomo e che risulta diverso a ogni nuova edizione.
Uno dei veterani della kermesse è l’antropologo Adriano Favole, che il 30 Gennaio 2014 ha tenuto il primo dei tre incontri propedeutici a #Dialoghi2014 presso il teatro Manzoni di Pistoia, gremito per l’occasione di ragazzi provenienti da numerose scuole secondarie superiori della provincia.

Il tema di questa quinta edizione di Dialoghi è la condivisione, intesa come ecologia dei beni comuni.
Spiega Favole che il verbo condividere, in particolare negli ultimi periodi, ha assunto significati eterogenei, ma assai significativi: sia in ambito informatico (si pensi all’importanza dello sharing nell’ambito dei social network) che in quello, lato sensu, politico. Nei periodi di crisi, in effetti, mettere a disposizione i propri averi è un aiuto consistente per chi è soggetto alle nostre stesse difficoltà.
Un esempio da seguire, continua Favole, dovrebbe essere quello degli indigeni, che adottano da sempre la condivisione- quella del cibo, per esempio- per affrontare al meglio difficoltà aspre, come le carestie.

Il verbo italiano ‘condividere’ è semanticamente più significativo dell’inglese to share o del francese partager e risulta di fatto intraducibile, poichè non è possibile trasmettere la forza e la potenza che la nostra lingua consente. Condividere significa infatti sentirsi impegnati in un destino comune: dal latino dividere cum, “dividere con”.

Fondamentale, al teatro Manzoni, è stata la presenza di Giulia Cogoli, Ideatore e Direttore Aartistico di Dialoghi sull’Uomo. Quest’ultima ha espresso entusiasmo per il crescente afflusso di persone che caratterizza il festival e per l’interesse e la passione sempre crescenti, edizione dopo edizione. Ha invitato inoltre gli studenti presenti in sala a partecipare all’attività di volontariato del festival, occasione in cui i ragazzi offrono, di anno in anno, il loro aiuto per rendere l’evento impeccabile.

Un momento significativo è stato inoltre dedicato al Prof. Ivano Paci, Presidente della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, sponsor della manifestazione.

Dialoghi sull’Uomo è uno degli eventi più prestigiosi della città di Pistoia e la partecipazione di un vasto pubblico proveniente da tutta l’Italia rende fiera la provincia e tutti i suoi abitanti.

È rincuorante come un’esperienza di arricchimento personale e di grande interesse antropologico possa illuminare una piccola realtà cittadina.

Maria Ferrari


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *