#DeathMetal/01 – Sotto la vita, dove prima stava la morteSotto la vita, dove prima stava la morte

di Alice Guerrini

image

Musica, cinque ragazzi pugliesi, un sogno, un vecchio furgone sgangherato, tanti chilometri da fare e poi puff… nebbia, orrore e morte.
Gli Snake Good Hunters si perdono, nel giorno più importante della loro vita, tra la nebbia dell’Oltrepò Pavese dove qualcuno – o qualcosa – miete morte, dove il terrore, quello vero, ha le sembianze di chi ti rassicura e l’orrore ti divora da dentro.
Tito Faraci cattura il lettore nelle viscere dell’anima, nella spirale della curiosità, lo spinge in un vortice potente quanto la sua musica – il metal – e lo lascia andare solo all’ultima frase del romanzo.
L’ossessione di Tito per la musica è la chiave che dà accesso al libro e detta i tempi dell’intera narrazione.
Personaggi cattivi, situazioni disgustose e il continuo trionfo del male spalancano l’immaginazione del lettore alla scena successiva, in un ritmo serrato e ipnotico.
Meglio non aggiungere altro: il resto alla vostra curiosità.
Il cervello alla fine é fritto, ma il gioco vale sicuramente la candela.

#DeathMetal #Soundtrack Iron Maiden – Fear of the Dark

#TWSposi/00 – The beginning

Il progetto didattico #TWSposi si arricchisce di un nuovo capitolo, realizzato da Elisa Lucchesi e Francesca Santi.

image

Il post è stato pubblicato sul Lolington Post, portale di satira 2.0. al link: http://bit.ly/iPromessiTweet

Ed ecco il link all’edizione ebook dei “Promessi Sposi” a cura di Utet De Agostini Libri:

http://www.utetlibri.it/ebooks/i-promessi-sposi-alessandro-manzoni-9788841889374

La gioia della condivisione

Adriano Favole ha appassionato un intero teatro

Come ogni anno, nel mese di maggio, Pistoia ha la fortuna di ospitare Dialoghi sull’Uomo, importante festival antropologico di rilievo nazionale.
Esperti provenienti da tutto il mondo dibattono intorno al tema scelto, un tema che riguarda l’uomo e che risulta diverso a ogni nuova edizione.
Uno dei veterani della kermesse è l’antropologo Adriano Favole, che il 30 Gennaio 2014 ha tenuto il primo dei tre incontri propedeutici a #Dialoghi2014 presso il teatro Manzoni di Pistoia, gremito per l’occasione di ragazzi provenienti da numerose scuole secondarie superiori della provincia.

Il tema di questa quinta edizione di Dialoghi è la condivisione, intesa come ecologia dei beni comuni.
Spiega Favole che il verbo condividere, in particolare negli ultimi periodi, ha assunto significati eterogenei, ma assai significativi: sia in ambito informatico (si pensi all’importanza dello sharing nell’ambito dei social network) che in quello, lato sensu, politico. Nei periodi di crisi, in effetti, mettere a disposizione i propri averi è un aiuto consistente per chi è soggetto alle nostre stesse difficoltà.
Un esempio da seguire, continua Favole, dovrebbe essere quello degli indigeni, che adottano da sempre la condivisione- quella del cibo, per esempio- per affrontare al meglio difficoltà aspre, come le carestie.

Il verbo italiano ‘condividere’ è semanticamente più significativo dell’inglese to share o del francese partager e risulta di fatto intraducibile, poichè non è possibile trasmettere la forza e la potenza che la nostra lingua consente. Condividere significa infatti sentirsi impegnati in un destino comune: dal latino dividere cum, “dividere con”.

Fondamentale, al teatro Manzoni, è stata la presenza di Giulia Cogoli, Ideatore e Direttore Aartistico di Dialoghi sull’Uomo. Quest’ultima ha espresso entusiasmo per il crescente afflusso di persone che caratterizza il festival e per l’interesse e la passione sempre crescenti, edizione dopo edizione. Ha invitato inoltre gli studenti presenti in sala a partecipare all’attività di volontariato del festival, occasione in cui i ragazzi offrono, di anno in anno, il loro aiuto per rendere l’evento impeccabile.

Un momento significativo è stato inoltre dedicato al Prof. Ivano Paci, Presidente della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, sponsor della manifestazione.

Dialoghi sull’Uomo è uno degli eventi più prestigiosi della città di Pistoia e la partecipazione di un vasto pubblico proveniente da tutta l’Italia rende fiera la provincia e tutti i suoi abitanti.

È rincuorante come un’esperienza di arricchimento personale e di grande interesse antropologico possa illuminare una piccola realtà cittadina.

Maria Ferrari

Tutto ciò che è mio è tuo

Condivisione: una ricerca in corso

Numerosi studenti si sono riuniti in data Giovedì 30 Gennaio ’14, presso il Teatro Manzoni di Pistoia, per partecipare a una lezione del Prof. Adriano Favole.

Si tratta del primo dei tre appuntamenti propedeutici alla V edizione del festival antropologico “Dialoghi sull’uomo”, che si terrà nei giorni 23-25 Maggio 2014.

image

Il tema della kermesse, articolata come di consueto in conferenze, spettacoli teatrali e reading è: “Condividere il mondo. Per un’ecologia dei beni comuni”.

Il Presidente della Cassa di Risparmio I. Paci e la Direttrice del festival G. Cogoli hanno aperto l’incontro ringraziando calorosamente il pubblico per il tutto esaurito delle scorse edizioni.

La parola è passata poi all’antropologo A. Favole, che ha introdotto il tema di questa V edizione, mostrandone la scottante attualità: il concetto di condivisione, fondamentale nella vita moderna, domina infatti ogni rapporto interpersonale.

Secondo lo storico Alan Bernard – citato da Favole – il concetto stesso di umanità si basa sul condividere.

Questo termine vive del resto un grande successo anche in ambito economico, infatti stanno nascendo molti servizi comuni come il bike-sharing, car-sharing e co-housing.

Esempio prototipico è poi quello della gravidanza, dove la madre condivide con il nascituro corpo, energie, vita stessa.

In italiano il termine condividere esprime in maniera molto forte il concetto di pluralità dei soggetti coinvolti rispetto all’inglese to share e al francese partager, che marcano in origine l’idea di divisione.

All’incontro ha fatto seguito un breve dibattito che ha visto protagonisti gli studenti delle scuole secondarie superiori della Provincia.

Negli incontri successivi, previsti per il 4 e il 31 Marzo, interverranno Giuseppe Catozzella e Marco Aime.

Ilaria Sichi