Progettare la #maturità2014

di Elisa Lucchesi
(in collaborazione con DeA Scuola)

image

A poche ore dal #totomaturità, le indiscrezioni sulle tracce confermano che la scuola – oggi più che mai – trae vivo giovamento dalla partecipazione alla ricca e variegata offerta progettuale che le realtà in senso lato culturali propongono e che il digitale rende naturalmente più accessibile (cfr., a questo proposito, Elisa Lucchesi, “Aula digitale tra i monti”, Il sole 24 Ore – Domenica, 15 Giugno 2014).

Tra le tracce della Maturità 2014 (tipologia C) trova spazio il tema storico dedicato al “confronto dell’Europa tra il 1914 e il 2014”.
Appare chiara l’importanza di progetti come Articolo 9 della Costituzione, quest’anno dedicato alla cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento anni dalla Prima guerra mondiale.
Fondamentale risulta anche EUrgencies@Dem, progetto di cittadinanza europea attiva che ormai da tempo (con nomenclature diverse di anno in anno), Roberto Castaldi e Francesco Pigozzo – ricercatori presso la Scuola Sant’Anna di Pisa – portano gratuitamente nelle scuole toscane e, da quest’anno, sull’intero territorio nazionale.

Per gli studenti della Provincia di Pistoia (e per quelli che comunque vi hanno preso parte da tutta Italia) si conferma inoltre l’alto valore formativo del Festival Antropologico “Pistoia – Dialoghi sull’Uomo” diretto da Giulia Cogoli.
L’anno scorso, l’analisi testuale (tipologia A) dell’Esame di Stato ha visto protagonista Claudio Magris, uno degli ospiti della kermesse pistoiese dedicata nel 2013 al viaggio.
Quest’anno il saggio di ambito artistico letterario è dedicato al dono, tema del 2012 (“Dono dunque siamo”), naturalmente ripreso nell’edizione 2014 (“Condividere il mondo: per un’ecologia dei beni comuni”).

Un’ultima riflessione merita infine il tema di ordine generale (tipologia D), un estratto da “Il rammendo delle periferie” di Renzo Piano, pubblicato su “Il Sole 24 Ore – Domenica” (26 Gennaio 2014).
È fondamentale che, in classe, venga ritagliato una spazio per la lettura degli inserti culturali come la Domenica del Sole24Ore, La Lettura (Corriere della Sera), Tuttolibri (La Stampa) e Pagina 99.
In questo modo è più semplice mantenere gli studenti in contatto con un panorama intellettuale in continua evoluzione, far valorizzare loro l’antico in relazione al contemporaneo, prepararli alla stesura di articoli di giornale e saggi brevi nel rispetto delle attuali normative ministeriali.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *