Vedere il mondo con il cuore? Descrizioni soggettive e oggettive

Da diversi anni la nostra scuola aiuta i bambini a comprendere l’importanza che ha per tutti l’ambiente  partendo dal territorio in cui vivono, ampliando poi gradualmente le loro conoscenze e il rispetto verso i vari e diversi ambienti che li circondano. Li facciamo discutere e riflettere sull’importanza e il rispetto dell’ambiente come cittadini di una piccola comunità, che fa parte di una bella regione, di un’importante Nazione, della Comunità Europea ed infine del mondo.

Una delle attività che li diverte e appassiona maggiormente è quella della coltivazione di fiori ed ortaggi, che iniziamo in classe, poi trasferiamo in serra (dove collaboriamo con i “nonni” che vivono nella casa famiglia “San Gregorio Magno” adiacente alla scuola) ed infine portiamo negli orti di casa per raccogliere i frutti in estate.

Lavori di gruppo

Scienze: piante dell’orto

Quest’anno abbiamo piantato dei semi di fagiolo, nasturzio, basilico e pomodoro per vedere come crescono e di sviluppano. Ogni lunedì facciamo una breve descrizione su come e quanto sono cresciute.

10 febbraio

Abbiamo messo della terra in otto vasini piantandoci dentro semi di pomodori, nasturzio, fagioli e basilico. Abbiamo messo alcuni altri semi anche su del cotone umido.

image

 

17 febbraio

La nostra maestra di scienze (Paola) ha tirato fuori da un vasino un seme di fagiolo che aveva sviluppato una piccola radice.

image

24 febbraio

Si sono sviluppati i primi due fagioli. Anche i pomodori sono cresciuti. Il basilico è ancora molto piccolo.

image

3 marzo

Il primo fagiolo è diventato alto 20 cm, i cotiledoni sono secchi, le foglie sono lunghe 7 cm.

I pomodori sono alti più o meno 5 cm e sono trenta piantine che poi verranno trapiantate.

Di basilico sono cresciute più di 20 piantine.

I fagioli appoggiati sul cotone non hanno avuto la stessa crescita.

image

Un’esperienza particolare e divertente!

image

Quest’anno ci siamo divertiti molto a curare e far crescere delle piantine di fagiolo, di nasturzio, di basilico e pomodoro.

Il 10 febbraio abbiamo seminato. Dopo due settimane sono nate le prime piantine di fagiolo, che felicità!

image

Passata una settimana sono spuntati anche il basilico e i pomodori. Paola, la nostra maestra, ci ha detto che quando i pomodori saranno cresciuti li trapianteremo, che operazione delicata sarà!

image

Abbiamo messo anche altri fagioli nel cotone, ma non sono nati! Uffa!

AleTomFraP

Ed a metà aprile iniziano i trapianti nella serra fredda

image    image

                                                        image

                                  image

Si può descrivere ciò che si vede in tanti modi, si può fare una descrizione scientifica, più “fredda” oppure utilizzare i cinque sensi ed il cuore, l’emozione,… ecco alcuni esempi

Zaino Trolley

E’ un trolley con due ruote e ha sei cerniere. E’ blu, giallo e rosa con un manico grigio che si alza con un pulsante; ha anche un altro manico colorato per tirarlo su. Poi ha due bretelle per portarlo in spalla.  Le bretelle possono essere anche tolte, in questo caso si infilano dentro una delle quattro tasche. I colori sono messi in modi diversi ed hanno varie forme. Può contenere tanti libri e quaderni, è una buona cartella. La sua marca è Invicta.

Che bello zaino!

Come è bello questo zaino! Ha tanti di quei colori che per contarli ci vuole una giornata intera! E’ una bellezza! E’ grandissimo ed è pure un trolley! Si possono levare anche le bretelle, davvero utile!  Dentro è molto grande ed ha quattro comode tasche. Ha un manico robusto per tirarlo su. Non si può immaginare quanti libri può contenere. Ah già, al buio un pò si illumina! Che meraviglia! Può andare sui sassi e rimane pulitissimo. E’ dell’Invicta, che stupenda marca!

MadLinIle

image

%%%%%%%

L’astuccio di “Hello Spank”

L’astuccio è verde e lilla. Ha decorazioni a cuore viola e, accanto, c’è una figura che rappresenta il personaggio (Hello Spank).

All’interno troviamo una gomma, un temperino, un lapis, cinque penne fra cui quattro non cancelline e una cancellina, un paio di forbici, una colla, un righello ed un bianchetto.

Nella tasca centrale e nell’ultima tasca ci sono le matite di tutti i colori: bianco, giallo limone, giallo, giallo scuro, pesca, arancio medio, arancione, rosso, rosso carminio, rosa carne, rosa, magenta, porpora, violetto, blu oltremare, blu avio, turchese, blu c colbalto, celeste, acqua marina, bistro, verde salvia, verde cinabro, verde, verde smeraldo, verde selva, ocra gialla, terra di siena naturale, rosso geraneo, palissandro, rosso inglese, marrone, terra d’ombra, grigio caldo, grigio freddo e nero. In ogni tasca ci sono le figurine di Spank.

Il meraviglioso astuccio di “Hello Spank”

L’ astuccio di Hello Spank è verde e lilla. Bello!!! Meraviglioso!!! Lo porterò sempre a scuola con me! Al suo interno c’è tutto il necessario per lavorare bene, è una sicurezza! E’ colorato, allegro, affascinante e stupendo. Ha 36 matite, ogni oggetto è decorato con cura. Le matite sono di tantissimi colori, caldi e freddi. Colori più belli di così non esistono sulla terra!

image

GinCla

image image

ADPSAMFF

image

%%%%%%%

Dalla finestra

Dalla finestra, in primo piano, vediamo un giardino pieno di alberi spogli, con degli uccellini che volano, che circondano i giochi dei bambini.

In secondo piano,  vediamo un palazzo bianco con le persiane verdi e il tetto con le tegole rosse.

Ancora dietro possiamo osservare delle montagne piene di alberi senza foglie e abeti coperti con un velo sottile di neve.

Guardando in alto, sullo sfondo, osservia il cielo in parte azzurro e a tratti coperto da nuvole con il sole che splende a momenti.

Dalla finestra

E’ bello affacciarsi dalla finestra e vedere dei robusti alberi dal tronco marrone e spogli che ben presto, d’estate, si riempiranno di bellissime foglie verdi che ci terranno freschi mentre ci divertiremo allegramente con i giochi del giardino.

Sullo sfondo vediamo il bosco. Immaginiamo come potrebbe essere bello camminarci , circondati da alberi verdi e funghi di diversi colori, velenosi e no.

Più in alto, davanti agli occhi, vediamo le nostre stupende montagne ricoperte da un velo soffice soffice di neve.

Spostando lo sguardo più in alto siamo attratti da un meraviglioso cielo azzurro, attraversato da morbide nuvole bianche, dove svolazzano e cantano allegramente  tanti uccellini.

AurGemAli

4 Commentsto Vedere il mondo con il cuore? Descrizioni soggettive e oggettive

  1. Wow, incredible blog format! How lengthy have you ever been running a blog for?
    you make running a blog glance easy. The entire look of your site is magnificent, as neatly as the content material!

  2. Thank you for the good writeup. It in truth was once a enjoyment account it.
    Look complex to far delivered agreeable from you!

    By the way, how can we be in contact?

  3. La classe quarta è piena di bravissimi agricoltori specializzati 😛 😛 😛
    Infatti ora le nostre piante sono venute benissimo!!!