Il suolo e il lombrico/classe quarta

Stavo cercando il modo di “entrare” nel mondo animale… e poi è spuntato il LOMBRICO!

Suolo e lombrico un legame indissolubile.

Quell’animaletto che fa tanto bene al terreno, che lo mangia e lo espelle, era la soluzione al mio problema!

In questo lavoro siamo partiti dallo studio del suolo.

image

PRIMA abbiamo cercato di capire cosa fosse e da cosa fosse composto lo strato più superficiale della Terra.

Abbiamo preso, perciò, alcune terre da ambienti diversi, le abbiamo messe in vasi trasparenti e abbiamo aggiunto acqua.

Abbiamo aspettato.

Con il passare dei giorni le varie parti delle terre si sono divisi, alcune hanno cominciato a galleggiare, altre sono rimaste in basso.

image image image image image

Abbiamo compreso che il suolo è un biosistema molto importante per tutti gli esseri viventi, “esso garantisce la sopravvivenza degli altri ecosistemi,… oltre a essere il substrato dove si sviluppa la diversità biologica”. “La sua azione di filtraggio (abbiamo costruito anche un filtro naturale!) consente di contrastare l’inquinamento delle riserve d’acqua, mentre gli elementi nutritivi di cui è composto sono la risorsa più preziosa per lo sviluppo della vegetazione” (FAIscuola).

Alcuni bambini hanno costruito un semplice depuratore con bottiglia di plastica e sassolini sempre più piccoli.

image  image

Hanno provato a “pulire” dell’acqua fangosa, non ci sono riusciti ma un po’ più chiara è diventata!:-)

Il suolo insomma è una specie di “pelle” che ricopre la Terra, che la fa “respirare”, svolgendo un ruolo fondamentale nel ciclo del carbonio, in particolare catturando il CO2; ed è anche habitat di tanti esseri viventi, dai batteri ai microrganismi, ai piccoli mammiferi,…

Il suolo è parte del paesaggio e contiene tracce della storia della Terra, della NOSTRA storia.

Purtroppo è anche una risorsa non rinnovabile e quindi deve essere protetto e tutelato.

Articolo 9 della Costituzione italiana

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”

Carta Europea del Suolo- Consiglio d’Europa, 1972

“Il suolo è uno dei beni più preziosi dell’umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell’uomo sulla superficie della Terra, Il suolo è una risorsa limitata che si distrugge facilmente”

Dopo aver discusso del suolo e della sua importanza ci siamo occupati di un suo piccolo ma importantissimo abitante, IL LOMBRICO!

image

 

 image image

image image image

image

image

image

image

image image image image image

image

image image image

I ragazzi hanno fatto davvero un bel lavoro di gruppo! Complimenti!

Ciascuno ha raccontato agli altri ciò che lo aveva più colpito del lombrico… e poi abbiamo preparato un piccolo lombricaio per vedere le gallerie di questo tenero animaletto!

image image image image

Abbiamo preso un contenitore di vetro non troppo largo, vi abbiamo messo vari tipi di terreno, alcuni lombrichi e abbiamo coperto il tutto con del fogliame. Abbiamo rincartato il barattolo di vetro e aspettato. I bambini hanno voluto aggiungere dei pezzetti di mela perché avevano scoperto che i lombrichi mangiano:

image

Di tanto in tanto i ragazzi hanno umidificato la terra.

image

imageimage

Dopo due giorni c’erano già le prime gallerie

image

E, mentre aspettavamo che i lombrichi facessero il loro lavoro, dalle riviste tutti i bambini hanno ritagliato tante immagini di animali. Prima abbiamo provato a sceglierne alcuni e a farci delle descrizioni “oggettive” e/o “soggettive”, poi abbiamo messo tutte le immagini su un tavolo e i ragazzi hanno provato a raggrupparli secondo dei criteri loro.

image image image image image image

Come potrebbero essere classificati gli animali

-animali di terra, acqua e aria

-animali buoni/animali cattivi

-secondo la grandezza: animali piccoli, medi e grandi

-mammiferi e non mammiferi

-animali erbivori, carnivori, onnivori

-animali con il pelo e senza pelo

image image image image image image

Dopo che ognuno aveva spiegato il perché della propria classificazione è stata proposta quella ufficiale.

La distinzione è fatta fra chi ha e chi non ha la colonna vertebrale.

Ecco i VERTEBRATI (schemi riassuntivi)

image image image image image image

image

E gli INVERTEBRATI

Comments are Closed