Brecciolino in curva… – Educazione stradale in bici! – classe quinta

A scuola dobbiamo stimolare i bambini alla sicurezza stradale.

Quest’anno abbiamo deciso di sfruttare una loro grande passione: la bici. Abbiamo visto come curarla, come andare per strada o per i sentieri di montagna… ed infine abbiamo deciso di passare un pomeriggio tutti insieme a giro per i nostri bellissimi monti.

Ma allora perchè non utilizzare le immagini anche per partecipare al concorso proposto dalla Gazzetta dello Sport in occasione del Giro d’Italia? I ragazzi ne sono stati subito entusiasti! Abbiamo quindi chiesto aiuto a Carlo Degl’Innocenti per la sua realizzazione.

Il risultato è stato per noi entusiasmante! Grazie Carlo delle immagini che ci hai donato!

 

Istituto Omnicomprensivo San Marcello Pistoiese

Scuola Primaria “Anna Frank” – Maresca (PT)

Classe Quinta – BiciScuola 2015

 

Viviamo in una piccola comunità sulle montagne pistoiesi e la sensazione che spesso proviamo è quella di isolamento e di “abbandono”, anche se siamo immersi in un ambiente salutare e dai paesaggi mozzafiato; montagne che, per questi due motivi, ci piacerebbe far conoscere di più.

Abbiamo perciò ritenuto molto interessante la vostra (Biciscuola, Gazzetta dello Sport- ndr) proposta di “Esplora il verde”, per pedalare in mezzo alla natura, per trascorrere giornate all’aperto e organizzare una eco-gita in bicicletta nella tranquillità e serenità della nostra zona.

Il primo passo è stato quello di cercare di capire se i ragazzi fossero realmente interessati a fare questa esperienza e la reazione è stata immediatamente positiva: tutti amano andare in bici, per i paesi e per i boschi, inoltre molti seguono corsi di mountain bike in estate.

Quindi tutti insieme abbiamo deciso di chiedere aiuto ad alcuni appassionati di montagna, di mountain bike e, soprattutto, di video, oltre che alla polizia stradale, come proposto dal progetto.

In particolare due persone ci hanno seguito nel nostro percorso, organizzandolo con noi: Pietrangelo Cinotti (ci ha parlato di come si deve andare in bici in montagna e per strada, di come tenere efficiente la bici e come leggere le cartine per scegliere i percorsi) e Carlo Degl’Innocenti che ci ha seguito e fatto le riprese del pomeriggio, ha montato le immagini ed è venuto a scuola per parlarci di come ha “costruito” il video e come ha ottenuto molte delle suggestive immagini.

image image image

Quindi, nel corso di questo nostro lavoro, abbiamo discusso delle regole di comportamento da tenere quando andiamo in bici o in mountain bike, sia per strada che per i boschi; abbiamo parlato del nostro ambiente naturale e delle opportunità che esso offre (flora, fauna, risorse umane e associazioni che si occupano di natura); abbiamo imparato a leggere le cartine e abbiamo individuato molti percorsi di varia difficoltà; abbiamo fatto un’uscita tutti insieme in mountain bike e ci siamo divertiti a riprendere la nostra escursione; abbiamo imparato come si realizzano dei video e della quantità di lavoro che ci sta dietro; abbiamo parlato davanti alla telecamera della nostra montagna; abbiamo ricercato informazioni ed immagini del Giro d’Italia che potevano esserci utili alla realizzazione del video.

Abbiamo imparato tantissime cose e ci siamo divertiti molto.

Speriamo che il lavoro fatto, montato con l’aiuto di grande un appassionato di montagna, possa piacervi quanto è piaciuto a noi.

image

 

imageimage

image




Comments are Closed