Archives

now browsing by author

 

Cronaca, sport, politica, … Giovani giornalisti al lavoro!

  1. Per lunedì 8 novembre

MALTEMPO A CATANIA 

26/10/21

 
Sono rimasto molto impressionato dalle immagine televisive di Catania sotto il maltempo.
In questi giorni ho visto fiumi straripati, macchine galleggiare, gente disperata con gli stivali e con la pala liberare le proprie case e garage pieni di fango.
Vigili del fuoco che aiutano le persone per portarle in salvo dall’acqua alta e purtroppo alcune hanno perso la vita.
 
FABIO BEGLIOMINI
 
 
  •  

Evacuate undici persone a San Miniato (PI)

  

 
Nella serata di mercoledì 3 novembre, a San Miniato (PI), intorno alle ore 22.30 si è verificato un temporale con forti raffiche di vento che hanno scoperchiato due case, una in Via Trento e l’altra in Via Palagetto.
Subito intervenuti i vigili del fuoco e la protezione civile per aiutare le persone e valutare i danni, in nottata è giunto anche il sindaco di San Miniato, Simone Giglioli.
Una delle due famiglie ha subito gravi danni all’edificio e così è stata ospitata da parenti fino al ripristino della casa.
 
Da ” Il Tirreno 05/11/2021″
 
Samuele Franceschi
 
 
 
 

Cop26

200.000 persone protestano per il pianeta

 

Dove? A Glasgow, in Scozia lo

Che cosa? La manifestazione di protesta

Perché? Per protestare perchè il vertice sul clima è stato poco efficace 
 
Chi? Quasi 200.000 persone, quelle di FridayForFuture di Greta Thunberg 
 
Quando? Il 6 novembre 2021

Serena Filoni

 
NUOVO RECORD NELLA MEZZA MARATONA DI LETESENBET GIDEY
 
 
Valencia. La ventitreenne etiope ha fermato a 1h 02 minuti il tempo della mezza maratona.
Gidey, ha stabilito così il nuovo primato mondiale di questa specialità.
Uno straordinario successo conquistato a Valencia (Spagna) il 24 ottobre 2021.
La Gidey grazie al suo impegno ha limato di oltre un minuto il precedente record stabilito dalla maratoneta Ruth Chepngetich in avvio di stagione a Istanbul.
Eva Cinotti
 
 

Aggressione dopo partita di calcio under 19

Quattro giocatori e due spettatori denunciati per aggressione con bastone e casco ai danni di alcuni avversari

 
Sabato 30 ottobre 2021, sei giovani sono stati denunciati per gli scontri avvenuti davanti
all’impianto sportivo “alle Caldine” (in provincia di Firenze) dopo la partita under 19 tra le
squadre Fiesole Calcio e Rondinella.
Delle sei persone denunciate, quattro sono giocatori del Fiesole Calcio e due sono spettatori;
tutti ragazzi di età compresa fra i diciannove e i ventitré anni.
Stanno proseguendo le indagini e non si escludono nuove denunce.
Secondo la ricostruzione dei Carabinieri, le prime tensioni sono nate durante la partita poi,
all’uscita dagli spogliatoi, alcuni giocatori del Rondinella sono stati provocati e aggrediti con
un bastone e un casco da un gruppo di giocatori e tifosi del Fiesole Calcio.
Nessuno ha riportato lesioni gravi.
Il questore di Firenze deciderà se vietare la frequentazione degli impianti sportivi ai
responsabili degli scontri, al fine di evitare nuovi episodi di violenza.
Nel frattempo il Fiesole Calcio sta valutando come procedere verso i suoi giocatori e i suoi
tifosi, coinvolti nell’aggressione.
Intanto ai giocatori indagati non è stato permesso di giocare la partita di questo sabato e potrebbero essere sospesi o espulsi dalla squadra, se verrà accertata la loro responsabilità nei
fatti accaduti.

Read the rest of this page »

BS, banconota solidale – classe quarta a.s. 2020/21

 
 
 
https://premioscuola.bancaditalia.it/premio/documenti/Bando-2020-21.pdf

https://premioscuola.bancaditalia.it/premio/regolamento/index.html
 

Abbiamo deciso, su stimolo della Banca d’Italia, di realizzare una banconota solidale

 
 
Il lavoro sulla banconota ha preso spunto da obiettivi collegati sia alla nuova
disciplina di EDUCAZIONE CIVICA, dove sono affrontati temi legati alla
Costituzione, allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza digitale, sia ad ARTE
e IMMAGINE che LINGUA STRANIERA, ITALIANA, GEOGRAFIA,
MATEMATICA e SCIENZE.
Nel corso dell’anno scolastico abbiamo trattato con i bambini temi legati alla
solidarietà, l’aiuto reciproco, le sviluppo sostenibile, il clima, le migrazioni, i
diritti, la lotta alla fame, la salute, la pace (e non come semplice assenza di
guerra).
Con l’aiuto di metodologie quali: CONVERSAZIONI e RIFLESSIONI
GUIDATE, DEBATE, BRAIN STORMING, CIRCLE TIME, ROLE
PLAYING, LETTURA e OSSERVAZIONE, LAVORO COOPERATIVO
(seppur nei limiti dettati dalla pandemia), abbiamo realizzato la nostra
banconota seguendo questo percorso:
1) Cos’è una banconota? (la risposta più simpatica è stata: “Un pezzo di carta
che può migliorare la vita o, se non ce l’hai, può peggiorartela”). A cosa serve?;
riflessioni sulla banconota e la moneta; uso degli EURO e dei CENTESIMI
attraverso il gioco del mercatino;
2) Osservazione, analisi e riproduzione di una banconota in tutte le sue parti;
3) Riflessioni su come si potrebbe utilizzare il denaro per aiutare gli altri e
l’ambiente;
4) Lettura in inglese dell’agenda 2030 e discussione intorno ai temi trattati;
5) Valutazione di alcuni argomenti rilevanti da utilizzare per la banconota;
6) Ogni bambino disegna la propria banconota che poi presenta agli altri;
7) Scelta dei temi, dei disegni e dei simboli, in particolare di quelli che
significano collegamento, unione, legame, connessione, rapporto…
8) Realizzazione della banconota.
Tutti hanno partecipato, anche solo per colorarne un pezzetto.
I temi che connettono sono l’arcobaleno, il ponte, gli uccelli in volo (che
simboleggiano le migrazioni, da una parte all’altra del mondo), le mani che si
cercano.
Ai temi sono state collegate delle parole scelte dall’agenda 2030 perché
abbiamo pensato che la pandemia, rappresentata al centro della banconota da
una bambina e un bambino con la mascherina, ha peggiorato le condizioni di
ognuno ma, soprattutto, di chi era già in difficoltà, più fragile e dell’ambiente,
in particolare a causa della dispersione di guanti e mascherine.
I bambini nella realizzazione della banconota da 50 euro hanno voluto
rappresentare un’equa distribuzione della ricchezza per migliorare la vita su
questo pianeta.
 
Non abbiamo superato le selezioni  regionali. Complimenti ai vincitori.

La scatola dei bigliettini, delle emozioni, del detto/non detto


I bambini adorano scriversi bigliettini segreti, quindi abbiamo deciso insieme di “regolamentare” questa attività, che molto spesso disturbava gli altri!

ma

 

In realtà, molto spesso capita che i/le ragazzi/e scrivano dei messaggi ai compagni spinti da emozioni molto forti, di rabbia o di amore, di incomprensione, di tristezza, di gioia, di paura…

I bambini sono frequentemente travolti da emozioni che faticano a comprendere, emozioni che coinvolgono loro stessi e il loro rapporto con i compagni.

I ragazzi si amano, si odiano, si allontanano, tornano a essere amici… finché il ciclo ricomincia. Con la scatola dei biglietti abbiamo tentato di stimolarli a confrontarsi con i propri sentimenti, con le emozioni provate verso i compagni.

Se devono scrivere hanno il tempo di pensare, di scegliere le parole giuste per esprimerle e provare ad affrontarle più serenamente.

Le emozioni sono sensazioni bizzarre e il segnale che vi è stato un cambiamento. Le emozioni non si comprendono in modo chiaro e quindi è molto difficile contenerle e controllarle. Il compito degli adulti  non è negare o sminuire quello che stanno provando ma aiutarli a capire come fronteggiarle.

Con la scatola dei bigliettini i bimbi possono, pian piano, imparare a esprimerle cercando di farlo nel modo più giusto.

Le parole dette, a volte senza pensare molto, non sempre aiutano il rapporto con gli altri, a migliorarlo o rasserenarlo. Avere il tempo di pensare un attimo per scrivere un messaggio, con l’utilizzo di parole non offensive forse aiuta.

Le dinamiche fra di loro, comunque, sono spesso nascoste, cambiano e si evolvono senza che la maestra se ne accorga, avviene tutto sottobanco, con bigliettini, occhiate segrete alle spalle dell’adulto, versi di compiacimento e no.
Il linguaggio non verbale è molto utilizzato in tutte le situazioni.

Per questo, a volte, oltre ad ascoltare ciò che esprimono verbalmente, è necessario capirci di più e il sociogramma di Moreno può aiutare.

 

 

 

 

 

 

Pensieri e parole, poesie… (dall’A.S. 2020/21)

Brain storming, change poetry

Cielo in primavera

Il cielo azzurro, sfumato di bianco,
vede correre nuvole
leggere, lunghe, striate,
zucchero filato,
pennellate di vapore.
Appaiono, poi, masse bianco perlate
dietro le montagne,
inquietanti, veloci, soffici!
Puntini neri le attraversano…
uccelli che tornano dal sud.

Classe quarta, Maresca


Un altro cielo, un cielo… in città. Punti di vista 



Cielo in città
Il cielo grigio, sfumato di nero
vede scendere pioggia, acida;
nubi pesanti, fuligginose, maligne
veleno intossicante...
pennellate di polvere.
Appaiono masse plumbee
dietro le ciminiere e i palazzi,
minacciose, lente, pesanti.
Puntini informi le attraversano,
sacchettini di plastica.
Classe quarta, Maresca


 

La madre del partigiano

di Gianni Rodari

Sulla neve bianca bianca
c’è una macchia color vermiglio
è il sangue, il sangue di mio figlio
morto per la libertà.
Quando il sole la neve scioglie
un fiore rosso vedi spuntare:
oh tu che passi, non lo strappare
è il fiore della libertà.
Quando scesero i partigiani
a liberare le nostre case,
sui monti azzurri mio figlio rimase
a far la guardia alla libertà.

Ricordando il 25 aprile, festa della LIBERAZIONE


Aprile

Prova anche tu
una volta che ti senti solo
o infelice o triste,
a guardare fuori dalla soffitta
quando il tempo è così bello.
Non le case o i tetti, ma il cielo.
Finchè potrai guardare
il cielo senza timori,
sarai sicuro
di essere puro dentro
e tornerai
ad essere felice.
Anna Frank

27 GENNAIO 2021- GIORNATA DELLA MEMORIA, PER NON DIMENTICARE




Il più bel giorno di tutta la storia

S’io facessi il fornaio
Vorrei cuocere un pane
Così grande da sfamare
Tutta, tutta la gente
Che non ha da mangiare.
Un pane più grande del sole
Dorato, profumato
Come le viole.
Un pane così
Verrebbero a mangiarlo
Dall’India e dal Chilì
I poveri, i bambini
I vecchietti e gli uccellini.
Sarà una data da studiare a memoria
Un giorno senza fame!
Il più bel giorno di tutta la storia!

Gianni Rodari

Poesia per il Natale

Read the rest of this page »

Anno Scolastico 2021/2022: ZITTELLEGGI, anno diciannovesimo!

Buon Anno Scolastico a tutti! 

 

 

 

Cerco sempre di fare ciò che non sono capace di fare, per imparare come farlo.
(Pablo Picasso)