Feste e progetti

now browsing by category

 

Nativi americani, storie di diritti negati

image

Il primo marzo 2017 abbiamo incontrato il Dr. Alessandro Martire il quale ci ha raccontato  della sua esperienza con i nativi americani e delle loro tradizioni.

   “Il Dr. Alessandro Martire, è il presidente dell’Associazione Wambli  Gleska, ed è l’unico soggetto ufficialmente autorizzato in Italia ed Europa a rappresentare il popolo Sioux (Lakota-Sicangu) di Rosebud, nonché gli Oglala di Pine Ridge; ad esso è stato conferito mandato di rappresentanza ed è Membro Onorario della Nazione Lakota Sicangu per mozione del popolo e con atto deliberativo del 1999 che lo nomina Componente della nazione Sicangu Sioux a tutti gli effetti di legge, nonché loro Avvocato Internazionale. Il suo nome Lakota è: “colui che parla per la sua gente” in Lingua Lakota “Oyatenakicijipi”, In base alle risoluzioni internazionali della Nazione lakota Sicangu di Rosebud n 202/95 -43/98- 44/98- 45/98 e n 165 emessa in data 5 agosto 2008. E’ figlio adottivo di Leonard Crow Dog Senior, e adottato ufficialmente dalla famiglia Brings Plenty- Ota Au’, nel maggio del 2014…”

image

Disegno  Filippo S.

Riflessioni sui Nativi Americani

 

Tieni stretto ciò che è buono

Tieni stretto ciò che è buono,

anche se è un pugno di terra.

Tieni stretto ciò in cui credi,

anche se è un albero solitario.

Tieni stretto ciò che devi fare,

anche se è molto lontano da qui.

Tieni stretta la vita,

anche se è più facile lasciarsi andare.

Tieni stretta la mia mano,

anche quando mi sono allontanato da te.

***

Hold on to what is good,

even if it’s a handful of earth.

Hold on to what you believe,
even if it’s a tree that stands by itself.

Hold on to what you must do,

even if it’s a long way from here.

Hold on to your life,

even if it’s easier to let go.

Hold on to my hand,

even if someday I’ll be gone away

from you!

image

Il 3 marzo una mamma, appassionata dei nativi americani, ci ha parlato della storia di Cavallo Pazzo.

CAVALLO PAZZO E LA TRAGEDIA DEI SIOUX

di Simona Strufaldi

Questa è la breve storia di uno dei più famosi Sioux vissuto nel South Dakota nella seconda metà dell’ottocento, ma è anche la triste storia di tutti i nativi americani a seguito della colonizzazione europea.

La figura di Cavallo Pazzo, Tashunka Uitko, in lingua Lakota, affascina più di ogni altra, forse per l’alone di mistero che da sempre ha accompagnato la vita di questo grande guerriero indiano.

E’ un mistero la data della sua nascita, che viene collocata dagli studiosi intorno al 1840-1841 nel South Dakota, un tempo popolato dai Sioux, con la grande prateria settentrionale e le grandi rocce che precedono le Montagne Rocciose, ossia le Black Hills, Colline Nere, Paha Sapa (in lingua Lakota), le montagne sacre di tutte le popolazioni Sioux del Nord America.

image

Oggi sul lato di una di queste vette sacre, su un picco chiamato Mount Rushmore, gli americani hanno scolpito i volti giganteschi dei quattro presidenti americani più rappresentativi della storia, quasi a voler ribadire che quei territori, un tempo popolati solo dai Sioux, sono di proprietà dell’”uomo bianco” e del governo americano ed a ricordare lo sterminio dei nativi americani da parte dei colonizzatori europei.

Dopo molti anni ed a poca distanza da questa imponente opera, è stato scolpito un monumento altrettanto gigantesco, a colpi di dinamite, che ritrae la sagoma di Tashunka Uitko a cavallo.

Fu proprio qui che nacque Cavallo Pazzo: può sembrare strano che la data precisa della sua nascita non sia nota, mentre è noto il luogo preciso, ma ciò non deve sorprendere se si pensa che per i Sioux erano più importanti i luoghi rispetto al tempo e alle date convenzionali.

A quei tempi la grande tribù dei Sioux era divisa in tante “sotto tribù” (almeno sette): il padre di Cavallo Pazzo, apparteneva alla tribù dei Sioux Oglala, mentre la madre era la sorella del grande capo Sioux Brulè, Coda Chiazzata.

Sembra che i suoi capelli fossero più chiari di quelli degli altri indiani e che fosse ricciolo, tanto che da bambino venne soprannominato “Riccetto”, ma non sappiamo se fosse veramente così perché, a differenza degli altri capi e guerrieri indiani come Toro Seduto, Nuvola Rossa, Piccolo Grande Uomo, che accettarono di farsi ritrarre con piumaggi e altro dai fotografi ambulanti, Cavallo Pazzo rifiutò sempre di lasciarsi riprendere ed imprigionare la sua anima.

Cavallo Pazzo crebbe nella tribù del padre e fu una infanzia felice per diversi motivi.

image

Da un lato, come tutti i bambini Sioux, era viziato e coccolato dall’intera tribù e soprattutto era libero; non c’erano orari, scuole, compiti a casa e pochissima disciplina: la scuola era la vita, che insegnava le arti, la tecnica, le tradizioni, le culture.

Dall’altro lato, il popolo Sioux non aveva ancora conosciuto la vera guerra con i colonizzatori e con il governo americano.

A quel tempo, infatti, le invasioni dell’uomo bianco si erano limitate al passaggio delle carovane dirette verse le terre dell’ovest ed i Siox guardavano con curiosità questi strani uomini diretti chissà dove e alcune volte avevano anche attaccato queste carovane che calpestavano senza permesso i luoghi a loro sacri.

Inoltre, vi erano le guerriglie con le tribù storicamente rivali dei Sioux (come i Corvi e gli Arapaho) per questioni di territorio o di bestiame, ma erano scaramucce ad armi pari e tra popoli con la stessa cultura e le stesse tradizioni.

Cavallo Pazzo era un solitario, un tipo un po’ strano, che talvolta lasciava il gruppetto dei compagni per starsene in solitudine e ciò caratterizzerà l’intera sua esistenza: non amava dipingersi il corpo o la faccia come gli altri, non partecipava quasi mai alla Danza del Sole o della Luna ed in guerra portava soltanto una piuma di falco rosso (suggerita da una delle sue tante visioni) ed un gonnellino di pelle attorno alla vita.

Durante l’adolescenza Cavallo Pazzo attirò l’attenzione di un famoso guerriero, Schiena Alta, ed il padre fu contento che il figlio imparasse da lui l’arte della guerra: sembra che all’inizio Cavallo Pazzo avesse qualche difficoltà ad imparare ad andare a cavallo, ma aveva una capacità soprannaturale di resistere al dolore ed al freddo.

Era sicuramente un sognatore, un uomo che viveva costantemente tra la realtà ed il mondo dei sogni, che per un Sioux era il mondo di Dio e da ragazzo cominciò ad avere importanti visioni, dapprima nella pace della prateria, di mandrie di bisonti che si avvicinavano al villaggio o di tribù nemiche nei paraggi, poi visioni più tragiche riguardanti l’avanzata dell’uomo bianco e le sue visioni si rivelarono sempre veritiere.

Spesso ricercava il contatto con Dio e le visioni isolandosi per mesi, senza che nessuno sapesse dove era, praticando il digiuno, per poi tornare all’accampamento con nuove rivelazioni.

In gioventù Cavallo Pazzo passò circa due anni presso la tribù dei Cheyenne, amici storici dei Sioux, innamorato di una giovane indiana vedova chiamata Donna Gialla e fu qui che ebbe il primo vero contatto con l’esercito americano, quando ci fu un grande massacro di questa tribù da parte dell’uomo bianco.

Cavallo Pazzo capì che ormai l’invasione dei bianchi era una realtà e sentì il dovere di tornare alla sua tribù per difendere la sua gente.

Poichè gli scontri con gli indiani erano sempre più frequenti e la “questione indiana” stava diventando un problema, il governo americano invitava sempre più spesso i capi delle varie tribù a stipulare trattati di pace che, però, venivano immancabilmente violati dai soldati americani stanziati nei territori indiani.

E tali violazioni si erano fatte più frequenti con il passare degli anni lungo la Strada Sacra (Sentiero dell’Oregon), che malgrado fosse stata assegnata agli indiani, veniva costantemente attraversata da carovane e carovane di bianchi e ciò aveva portato ad una grave diminuzione dei bisonti, che rappresentavano la principale fonte di sostentamento dei nativi americani.

image

Di conseguenza gli assalti alle carovane divennero sempre più frequenti da parte degli indiani che difendevano i loro territori: il governo americano pensò allora di approfittare della mancanza di cibo dei Sioux, stabilendo che solo gli indiani “amici”, ossia quelli che non avrebbero più assalito le diligenze di bianchi, avrebbero avuto gli aiuti alimentari dal governo.

La gioventù di Cavallo Pazzo è segnata dalla progressiva invasione da parte dei coloni e si trovò spesso ad affrontare l’esercito americano.

Ben presto crebbe la sua fama di guerriero, anche nelle altre tribù e persino l’uomo bianco temeva questo grande guerriero capace di guidare migliaia di altri guerrieri e le cui visioni erano tenute in grande considerazione.

La guerra con i bianchi arrivò al culmine a causa dell’invasione delle Black Hills, che il trattato di Fort Laramie aveva attribuito definitivamente in proprietà agli indiani, in quanto si era sparsa la voce che in quelle terre era stato trovato l’oro.

Nel 1874 migliaia di soldati, guidati dal Generale Custer, invasero senza rispetto le Black Hills: i più importanti leader delle tribù, tra cui anche Toro Seduto dei Sioux Hunkpapa, che avevano rifiutato di vivere nelle riserve, rifiutarono anche di cedere le Colline Sacre e ignorarono l’ultimatum del governo che ingiungeva agli indiani fuori dalle riserve di consegnarsi alle autorità militari.

Fu così che si giunse allo scontro del fiume Rosebud, dove si trovavano accampati i Sioux Oglala e gli Hunkpapa di Toro Seduto, ma anche i Cheyenne, i Piedi Neri, gli Arapaho e i Senza Arco e che, guidati da Cavallo Pazzo, riuscirono ad infliggere un duro colpo all’esercito americano.

Ma la battaglia forse più famosa fu quella contro il 7° Cavalleria guidato dal Generale Custer che fu ucciso dallo stesso Cavallo Pazzo.

Tuttavia, dopo tale battaglia le tribù furono costrette a dividersi, perché l’esercito americano dava loro una caccia spietata.

image

L’accampamento di Cavallo Pazzo fu raggiunto dai Sioux Hunkpapa giudati da Toro Seduto, ma giungevano sempre più notizie di tribù che si erano arrese e avevano accettato di vivere all’interno delle riserve sotto il controllo dell’esercito americano e dopo un inverno di stenti Toro Seduto decise di condurre la sua gente in Canada, dove finì la propria esistenza al seguito di Buffalo Bill.

Poco tempo dopo, Cavallo Pazzo, per evitare altri morti e altre sofferenze al suo popolo, decise di darsi prigioniero ad un esercito che non lo aveva mai sconfitto in battaglia.

L’ingresso nella riserva di Cavallo Pazzo e della sua tribù di poche centinaia di persone non sembrò affatto una resa: migliaia di indiani si unirono ai nuovi arrivati e cominciarono ad acclamare Cavallo Pazzo.

Ben presto, all’interno della riserva, Cavallo Pazzo fu “corteggiato” e tenuto in grande considerazione dai soldati bianchi, che ancora temevano quel grande guerriero, tanto da suscitare l’invidia degli altri capi indiani, come Nuvola Rossa che si era arreso molto tempo prima.

Quando Cavallo Pazzo accettò di incontrare il Presidente degli americani (il Grande Padre Bianco), dietro la promessa di una riserva tutta sua ai piedi delle Colline Nere, Nuvola Rossa sparse la voce che, in realtà, stava preparando la fuga e che si stava nuovamente armando contro l’uomo bianco.

Tale voce fu confermata anche dall’errore di traduzione dell’interprete indiano nel colloquio che Cavallo Pazzo ebbe con il tenente americano che comandava la riserva.

Cavallo Pazzo, a cui era arrivata la notizia del suo imminente arresto, si rifugiò nella riserva di Coda Chiazzata, lo zio materno, e spiegò che era tutto un malinteso.

Il giorno dopo decise di consegnarsi all’esercito per spiegare l’accaduto: arrivato a Fort Robinson gli venne incontro il suo vecchio amico, Piccolo Grande Uomo, che era diventato un poliziotto al servizio dell’uomo bianco.

L’ufficiale disse che non c’era bisogno di spiegare il malinteso, perché l’interprete aveva già ammesso il suo errore di traduzione e che avrebbe solo dovuto passare la notte nella baracca per poi parlare il giorno dopo con il comandante per la questione della riserva.

image image

Ma quando Cavallo Pazzo vide all’interno della baracca delle sbarre di ferro a forma di gabbia si rifiutò di entrare e iniziò una colluttazione con Piccolo Grande Uomo, il quale riuscì a bloccare le braccia di Cavallo Pazzo e fu allora colpito a morte dalla baionetta dell’ufficiale bianco.

Era il 1877.

Questa è la versione più accreditata della morte di Cavallo Pazzo: altri dicono, invece, che fu ucciso dal suo amico Piccolo Grande Uomo, altri che fu Nuvola Rossa a porre fine alla vita di Tashunka Uitko.

Nella notte il corpo di Cavallo Pazzo fu portato via dal padre e dalla matrigna, ma nessuno sa dove sia sepolto.

Nonostante sia passato più di un secolo dalla sua morte, il mito di Tashinka Uitko vive ancora oggi e tra i suoi discendenti c’è chi giura che il suo spirito vaga ancora libero nelle Paha Sapa.

I bambini hanno imparato la canzone di Fabrizio De Andrè, “Fiume Sand Creek” , che poi hanno cantato, il 12 marzo a San Marcello Pistoiese, davanti ai rappresentanti dei Lakota Sioux.

Massacro di Sand Creek

 

 

DIRITTI NEGATI: I NATIVI AMERICANI

di ALESSANDRO MARTIRE

(ridotto e semplificato per i bambini da Flavia Strufaldi)

Quando e perché fu proibito parlare la propria lingua Nativa Americana? E lo è ancora?

Il divieto di parlare la propria lingua iniziò nel 1870 e si protrasse sino al 1950 ufficialmente, praticamente nelle Boarding schools del Canada anche sino al 1978. La lingua insegnata ed ammessa era soltanto l’inglese Americano. Soltanto il 30 ottobre dell’anno 1990 è stato varato il Titolo I della legge pubblica numero 101-477 che poi è passata sotto il nome di “Native American Language act” che tradotto significa “Legge per la lingua Nativa Americana” la quale prevede quanto segue: 

Di dover preservare, promuovere e proteggere il diritto dei nativi Americani di usare, praticare e sviluppare la loro lingua nativa Americana”

C’è molto da riflettere, cari  i miei lettori, pensate solo nel 1990 è stata promulgata questa legge!!!

E cosa accadde con la spiritualità dei Nativi? E’ vero che anche essa fu proibita dai Conquistatori Europei Bianchi?

Certo, ed il primo a parlarne fu proprio il mio Antenato: Pietro Martire D’Anghiera, nella sua Opera chiamata “De Orbe Novo et accronicris”.  I primi infatti a proibire a costo della vita la pratica della spiritualità dei Nativi furono gli Spagnoli, tramite il loro sacro braccio operativo: “L’Inquisizione”. Ovviamente anche per i selvaggi pagani Indiani erano comminate atroci torture, e poi ovviamente, la morte dopo atroci sofferenze, se non si accettava la conversione al cristianesimo. Già nei disegni di Bartolomeo de Las Casa vediamo la pratica dei Messi del Papa, arrostire a fuoco lento i Nativi ed i loro bambini, fatti sbranare dai cani degli Spagnoli davanti agli occhi atterriti dei genitori. Erano soliti gli Spagnoli, fare scommesse in denaro, fra loro, e avrebbe vinto colui che indovinava il tempo minore in cui, un cane affamato dell’esercito Spagnolo, sbranava e dilaniava un bambino nativo. Ovviamente i genitori venivano fatti assistere allo spettacolo, che tanto divertiva Spagnoli e uomini della Chiesa, poi i genitori a loro volta, venivamo messi a cuocere sui carboni a fuoco lento. Ecco che il mio Antenato descrive e denuncia tali atrocità nell’ottava decade della sua opera, appunto il De Orbe Novo, e ci racconta Pietro Martire che i Nativi (che lui chiama nell’opera i Lyucayani) preferivano dare la morte loro stessi ai loro figli in maniera veloce e poi uccidersi loro stessi prima di essere presi dagli Spagnoli. A causa di questi fatti storici, oggi molti nativi sono sia cristiani sia seguaci della spiritualità originaria. Poi già nel 1646 nella baia del Massachusetts fu promulgata una legge dai coloni ed in particolare dal pastore John Elliot, con la quale si prevedeva la pena di morte per impiccagione per i nativi se seguaci della loro spiritualità originaria. Immaginate i primi coloni arrivano nel 1610 e, soltanto 36 anni dopo il loro arrivo in un mondo a loro sconosciuto e che li aveva accettati ed ospitati con amicizia ed amore, questi fanno una legge che mette a morte i Nativi, che li avevano accolti fraternamente, se trovati a pregare secondo la loro tradizione e se non si fossero subito convertiti alla fede cristiana sebbene protestante. Immaginate questo comportamento folle ed assurdo, che comunque spiega e rende bene l’idea dell’approccio dei conquistatori Bianchi nel così detto Nuovo Mondo.

Poi ancora dal 1493 e poi sino al 1883 una serie di leggi che proibiscono ai Nativi le loro pratiche spirituali, ricordiamo l’ atto promosso dal segretario del dipartimento degli interni Henry M. Teller ( ovviamente proveniente da una organizzazione cristiana cattolica) dal nome “ La corte per giudicare le offese degli indiani”, lo scopo era dichiarato: quello di eliminare totalmente la pratica delle odiate “pratiche atee indiane” la legge poi rivisitata in maniera ancora più drastica nel 1870, proibiva la pratica religiosa di ogni ritualità nativa americana all’interno delle riserve e comunità native, l’ assurdo di questa legge era che, se un bianco, avesse praticato alcuno di questi rituali non sottostava alla legge che era riservata solo ai Nativi Americani e non ai bianchi! L’opposizione del Governo Americano alle pratiche spirituali dei Nativi proseguì fino a tutto il 1920, quando il timorato cattolico osservante Agente degli affari Indiani Sig Charles Burke inviò formale dichiarazione a tutti gli “Indiani” ordinando loro di abbandonare ogni danza e pratica religiosa nativa o volontariamente od altrimenti ciò sarebbe stato ordinato anche con l’uso della forza (Spicer 1969, p.241). Solo nel 1978 -praticamente ieri- viene emesso l’atto del Congresso conosciuto come “L’ Indian Freedom Religious act”, il quale restituisce la libertà delle pratiche spirituali ai Nativi.

 

I Nativi sono i proprietari delle loro terre?

Il governo non è il “guardiano” di soggetti Indiani Americani.  Il Governo, in alcuni casi è il “fiduciario” di alcuni tipi di proprietà dei Nativi. Questa proprietà “fiduciaria” del Governo, spesso, è collegata con il territorio della riserva e delle risorse che in essa sono prodotte o dalla quale ne derivano. Il Governo ha la proprietà “fiduciaria” delle riserve federalmente riconosciute. La proprietà delle terre, nei confini territoriali della riserva, può essere tribale e gestita dall’ufficio tribale che si chiama “Tribal Land Enterprise” oppure individuale di Componenti della Tribù. Dipende da circostanze di varia natura. Consideriamo una generale comparazione fra ciò che è una proprietà fiduciaria e cosa non lo è. Per esempio la terra della Riserva dei Dinè (Navajo), è in proprietà fiduciaria da parte degli Stati Uniti D’America. Per cui le decisioni di maggiore importanza che riguardano il territorio devono obbligatoriamente essere sottoposte alla approvazione del Bureau Of Indian Affairs. Di contro un appezzamento di terra acquistato da un Nativa Dinè (Navajo) nella lontana città di Phoenix in Arizona non sarà mai in proprietà fiduciaria ma del singolo individuo.

I Nativi sono cittadini Americani?  E in caso positivo da quando?

I Nativi Americani oggi sono cittadini Americani. Il loro riconoscimento è avvenuto con “L’Indian Citizenship Act” del 1924. Nel 1934 il Congresso ha varato la legge chiamata Indian reorganization Act (IRA) con la quale si metteva fine al distruttivo sistema creato nel 1887 dell’allotment act, il quale smantellò fisicamente molte riserve indiane americane. I Nativi Americani sono: Cittadini Americani, sono cittadini e residenti dello Stato Americano dove insiste geograficamente la Riserva, e sono Componenti della Tribù di appartenenza. Sottostando, quindi, a tre gradi di giurisdizione.

Qual è la popolazione Nativa Americana oggi?

Per quanto riguarda la popolazione dei Nativi si consideri che alcune stime antropologiche evidenziano che allo sbarco di Colombo nel 1492 si contavano circa 70/80 milioni di Nativi dall’Alaska all’Argentina. In 500 anni i dati sono: nel 1990 il censimento riportava il dato di 1.959.234 persone identificabili come Nativi Americani inclusa l’Alaska, su un totale, sempre alla stessa data di circa 248.709.873  in Alaska e Stati Uniti d’America. Senza quindi contare l’America centrale e del Sud.

Del numero su indicato il 22,3% dei Nativi vive oggi all’interno di aree geografiche designate come Riserve federalmente riconosciute, il resto vive al di fuori delle Riserve.

Conclusione

La percezione  che si ha, delle riserve di Rosebud e Pine Ridge, dopo avervi vissuto per oltre 28 anni, a volte, è simile a quella di una prigione, una prigione così grande, che le sbarre non  possono essere avvertite  da coloro i quali vi transitano di passaggio, o semplicemente da coloro che fanno una breve visita, magari solo per vedere o partecipare alle nostre cerimonie spirituali, come spesso avviene da parte dei curiosi turisti bianchi o da motivati seguaci delle nuove forme di new- age,  alla spasmodica ricerca di una filosofia o religione alternativa da seguire, ed in alternativa ai fallimenti delle tre religioni monoteistiche, che, in molti casi, non danno più risposte ai bisogni dell’anima di questa moderna società. In realtà non appena un Membro tribale esce dai confini territoriali della riserva, si trova subito coinvolto, tutt’oggi, in gravi episodi di razzismo. Ecco quindi che le sbarre fatte di razzismo ed indifferenza dell’uomo bianco, che ha materialmente rubato queste terre ai Nativi, e che oggi, con indifferenza e presunta superiorità   vive ai confini delle riserve, con tutti i suoi pregiudizi, con le sue assurde leggi, con la sua bigotta religione nonché con i suoi stereotipi, segnano di fatto una forte discontinuità tra due aree geografiche limitrofe. La povertà è grande, nella mia vita con i Lakota, spesso ho visto anziani morire di freddo e di fame, bambini cercare il cibo nella spazzatura, anziani che non avevano d’inverno neppure la legna da ardere per riscaldarsi, scene da terzo mondo nel Cuore della democratica e moderna America!

Questo, è solo un accenno della realtà, come spesso ho avuto modo di dire, il vero male, la vera malattia oggi dei Nativi e dei Lakota è quella del “mal vivere” nella Riserva, con tutto ciò che comporta, lo stress, la depressione viene fuori come campanello di allarme, a prescindere dai sintomi fisici manifestati, spesso tale malessere sfocia nell’alcolismo, nel suicidio anche di ragazzi in giovane età.

Il motore di tutti i malesseri dei Nativi e dei Lakota quindi, pare essere la perdita di identità culturale, questo è uno degli aspetti più tristi cui la mia gente sta andando incontro.

Le riserve di Rosebud così come Pine Ridge e le altre, sono estremamente povere sotto il profilo materiale e come lo intende l’uomo bianco, per più di un secolo, gli abitanti di queste comunità sono stati relegati ai margini dell’economia statunitense. Analogamente a molte altre comunità aborigene della periferia dell’economia mondiale, i Lakota devono fare i conti con fenomeni quali: alta disoccupazione, flussi emigratori per lavoro salariato, accesso limitato se non esistente al credito. Questi elementi si sommano, come visto in precedenza, agli altri fenomeni di dismetabolismi vari e forme di depressione e di stress generale. Nonostante tutto ciò, i Lakota continuano ad essere distinti dagli altri popoli. Perfino all’inizio del terzo millennio, il loro modo di abbigliarsi, le loro pratiche spirituali, l’organizzazione familiare, le forme d’arte ed i valori sociali coesistono, dando forma ad un senso di collettività e di identità culturale.

I popoli aborigeni Americani ed i Lakota, oggi devono guardare al loro futuro ed a quello delle loro generazioni che verranno, è quindi essenziale lavorare su alcuni aspetti che possono essere così riassunti:

1- mantenimento e diffusione fra i Membri Tribali dell’originaria cultura, storia, lingua e spiritualità, grazie anche al lavoro dei tradizionalisti, degli intercessori spirituali e dei “grass root people”, cioè di coloro (generalmente gli Anziani), che possono trasmettere quanto era conosciuto in passato.

2- gestione delle proprie risorse territoriali ed umane: mediante la valorizzazione del territorio e della cultura, sviluppare forme di economica domestica tesa a creare ricchezza economica all’interno delle riserve.

Includere e lavorare in armonia tra Governo/IRA cioè il Consiglio tribale e gli esponenti del governo tradizionale, l’Oceti Sakowin, ancora oggi presente; in tal modo da creare come un doppio organo politico-governativo, che possa includere a livello consultivo i suggerimenti dei tradizionalisti all’interno delle decisioni assunte dal Governo tribale che ha, oggi, rapporti di semi-sovranità col Governo Statunitense.

 

I TRASFORMATORI – Robot e non solo

Noi siamo “I Trasformatori”, perché?

 

image

La giornata

image

image

L’ape, il suo ambiente e i suoi alleati

1- L’ape è la protagonista del 5* concorso internazionale di scienza e robotica. Ma quali possono essere i suoi alleati?

Per prima cosa abbiamo deciso di rinfrescarci la memoria e  tornare a parlare dell’ape.

image image image image image

2- Dopo una lunga discussione di classe abbiamo deciso di scegliere, come animale che fa parte dell’ambiente dell’ape, l’orso bruno. 

Abbiamo deciso di approfondire la conoscenza di questo grande animale.

image image image image

Ad ogni ambiente il suo orso. Ciascun bambino ha cercato informazioni su un orso diverso. 

3- L’orso nei libri, nei cartoni animati, nei film

4- L’ape e l’orso in lingua inglese e in lingua spagnola.

image image

5-L’ambiente dell’orso e dell’ape creato con gli origami 

image       image

image         image

6- Lavoriamo con le costruzioni, con i mattoncini Lego, per creare il nostro orso robotico. I “progetti” cambiano velocemente, l’orso si evolve. Pensiamo di fargli muovere una zampa, poi di fargli alzare e abbassare le zampe davanti, … Infine decidiamo di farlo muovere avanti e indietro con un motore e il telecomando.

image

7- I nostri orsi fantastici

image image imageJimage

8-L’orso è sullo stemma della città di Pistoia, perché?

 L’Orso di PISTOIA, città della cultura 2017

stemma-pistoia

Un grande scudo suddiviso in trentasei scacchi color argento e rosso, sormontato dalla corona della città e sostenuto da due orsi con la testa rivolta all’indietro, coperti da svolazzanti mantelli anch’essi a scacchi argento e rosso e foderati di verde, questo E’ LO STEMMA DELLA CITTA’ DI PISTOIA.

La scacchiera, secondo alcuni studiosi, potrebbe derivare dalla suddivisione delle vie sulla piantina della Pistoia romana oppure, più semplicemente, dal gioco degli scacchi.

Gli orsi, che si trovano ai lati, invece, inizialmente non facevano parte dello stemma: furono aggiunti verso la metà del 1300, dopo che la città con l’aiuto di Firenze, si era liberata dall’assedio di Milano.

Come mai fu scelto proprio l’orso come simbolo della città di Pistoia?

Qualcuno ha spiegato questa scelta con il fatto che probabilmente, a quei tempi, qualche esemplare si aggirava ancora nella valle dell’Orsigna oppure nei boschi della montagna pistoiese.

E’ probabile però che più che alla presenza degli orsi sui monti di Pistoia, la loro raffigurazione sullo stemma del COMUNE DI PISTOIA fosse un tentativo di imitazione di quello della città di Firenze, dove era raffigurato un leone.

I pistoiesi, perciò, opposero al leone fiorentino un animale altrettanto fiero e selvaggio: l’orso.

Con il passare degli anni, però l’animale simbolo della città chiamato popolarmente MICCO, ha perso i suoi connotati di fiero e possente. Infatti nel dialetto pistoiese, MICCO, significa una persona un po’ credulona ed ingenua.

A Pistoia, ”restare come un micco” significa restare di stucco oppure fare la figura dello sciocco.

NATALE 2016

Riciclo      Cantare    Solidarietà

                    Lavori di Natale         Rispetto             Stare Insieme    Collaborare            Recitare

Zittelleggi 14 – Ciascuno è speciale… Coltiviamo le differenze: la nostra prospettiva inclusiva.

Ciascuno cresce solo se sognato

C’è chi insegna
guidando gli altri come cavalli
passo per passo:
forse c’è chi si sente soddisfatto
così guidato.

C’è chi insegna lodando

quanto trova di buono e divertendo:
c’è pure chi si sente soddisfatto
essendo incoraggiato.

C’è pure chi educa, senza nascondere
l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni
sviluppo ma cercando
d’essere franco all’altro come a sé,
sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato.

 Danilo Dolci

@@@

Dedicata a tutti i bambini e in special modo a quelli che, a settembre, ci lasceranno per approdare alla Scuola Secondaria di Primo Grado.

Ciao ragazzi!

image image

Un abbraccio a tutti voi!

@@@

L’8 di giugno pioveva ma tutti, tenacemente, avete creduto che il nostro spettacolo di fine anno si potesse fare come progettato! Grazie a tutti!

image image

Prima che “Sofia” diventasse il tormentone dell’estate 2016

image image image image image image image

Una festa multilingue, per aprirci al mondo!

@@@

Inclusione e solidarietà, oltre i confini dell’aula…

Incontriamoci e incontriamo altri

Per conoscerci meglio e essere più disponibili verso “l’altro”…

imageimageimageimage

I “nonni” della Casa Famiglia San Gregorio Magno, che incontriamo costantemente

 image

“L’inclusione vuole essere non un nuovo modo di dire, ma una realtà complessivamente disposta per la vita di tutte e di tutti, senza strutture speciali o progetto straordinari. L’inclusione è un diritto fondamentale ed è in relazione con il concetto di appartenenza. Le persone con o senza disabilità possono interagire come persone alla pari…” (Canevaro, 2007)

I “ragazzi” della Fondazione Turati di Gavinana, con i quali abbiamo passato una piacevole domenica

image image IMG_20160320_150151 IMG_20160320_125115

Gli amici della Scuola Primaria Edmondo de Amicis di Fornaci di Barga, con i quali abbiamo lavorato insieme per un progetto comune

image

Abbiamo anche lavorato con i bambini più piccoli e…

image

… i ragazzi più grandi

2016-04-24 (1)

“Forse il maggior numero degli errori pedagogici è il credere che un individuo impari soltanto quel dato particolare che studia in quel momento. L’apprendimento collaterale, la formazione di attitudini durature o di repulsione, può essere e spesso è molto più importante. Codeste attitudini sono difatti quel che conta nel futuro. L’attitudine che più importa sia acquistata è il desiderio di apprendere” (J. Dewey, 1963)

Star bene insieme, migliorare l’autostima

Durante l’anno ricerchiamo occasioni particolari per incrementare intenzionalmente la forza e la coesione dei gruppi classe e del più grande gruppo scuola. Per questo oltre alle tradizionali uscite/gite scolastiche programmiamo attività comuni nella scuola e oltre le aule scolastiche.

imageimage

image image image

La natura, la cultura del territorio ci offrono grandi occasioni per svolgere attività insieme, motivando e responsabilizzando i bambini al raggiungimento di un obiettivo comune, anche attraverso l’apprendimento cooperativo. Con questa metodologia ci proponiamo il fine di migliorare sia gli apprendimenti previsti nel curricolo che le competenze sociali, indispensabili per star bene con se stessi e gli altri.

image image image image IMG_20160413_133803

IMG_20160413_142224 (600 x 337) IMG_20160413_144040 (337 x 600)

La diversità diventa così normaleScopo dell’inclusione è quello di rendere possibile, per ogni individuo, l’accesso alla vita normale per poter crescere e svilupparsi totalmente.” (Canevaro, 2007)

 Tanti modi diversi per star bene a scuola

In gruppo, in gruppo ma da soli, in coppia, pensando, scherzando, aiutando, sostenendo, giocando, leggendo, vivendo le differenze, parlando, correndo, …rafforzarsi per resistere agli eventi negativi della vita…

…o imparare mangiando :-p

imageimageimage

Lavorare in gruppo per un obiettivo comune

imageimageimageAscoltare

Comunicare, relazionarsi, emozionarsi, condividere, esprimersi liberamente,…

imageimageRilassarsi

Stare insieme per giocare, confrontarsi, discutereimageimage imageMuoversi, imageimageLitigare (in questo caso far finta di…), riflettere sul conflitto come risorsa “…è tempo di passare dalla concezione che vede nel conflitto solo un problema, a quella che o considera come un’autentica risorsa, come un modo complesso di comunicare e manifestare dei bisogni, certamente impegnativo per chi educa, ma importante nelle sue potenzialità positive” (Carrescia, Faso, Folli, Palmieri, 2014)

imageimage

Bibliografia

Nessuno escluso- Carrescia, Faso, Folli, Palmieri Ed. Pearson, 2014

Litigare con metodo. Gestire i litigi dei bambini a scuola- Novara, Di Chio, Ed. Erickson, 2013

Apprendimento cooperativo in classe- Johnson, Johnson, Holubec, Ed Erickson, 2013

L’integrazione scolastica egli alunni con disabilità- A. Canevaro,Erickson, 2007

Esperienza e educazione- J. Dewey, La Nuova Italia, 1963

La vita scolastica, Giunti scuola

Alcune idee per l’anno scolastico che sta per iniziare:

1-¡ Hola!

Finalità

Il progetto, oltre a porsi le finalità di sensibilizzare gli alunni alla multiculturalità e di stimolarli alla comprensione verso chi vive e pensa in modo diverso da loro, intende porre particolare attenzione e riguardo nei confronti di quei bambini che si trovano in difficoltà nell’apprendimento della lingua inglese. Tali difficoltà risiedono soprattutto nelle differenze fonetiche tra le lingue. Molti studi indicano che queste variabilità generano una diversa incidenza di bambini dislessici tra la popolazione infantile, infatti in Italia ci sono fino a due volte meno casi di dislessia, con un’età inferiore a dieci anni, rispetto agli Stati Uniti. Tutto ciò è dovuto alla non trasparenza della lingua inglese.

Il progetto si propone di presentare la lingua spagnola prendendo spunto dagli argomenti che saranno affrontati in lingua inglese, rispettando la gradualità delle classi.

Intende stimolare una prima riflessione sulle diversità linguistiche tramite il confronto della lingua spagnola con la lingua inglese.

Vuole evidenziare alcune differenze e somiglianze a livello di grafema e di fonema; comprendere il diverso grado di difficoltà che implica lo studio delle diverse lingue; favorire l’apprendimento di una lingua straniera diversa dall’inglese dove siano presenti casi di DSA.

Il progetto si integra con attività collegate alla musica, alla lingua inglese e italiana

Costituisce anche la prosecuzione dell’esperienza dell’anno scolastico 2015/16 e si collega con le materie curricolari della scuola secondaria di primo grado

Prodotti

Nel corso dell’anno saranno prodotti giochi come ad esempio domino e memory, oppure biglietti d’auguri e semplici cartelloni.

Saranno presentate canzoni e attività durante la festa di fine anno

 

Alcuni obiettivi saranno:

Saper salutare e presentarsi.

Saper copiare vocaboli e saperli riconoscere.

Saper scrivere e utilizzare semplici vocaboli di uso comune come oggetti scolastici, giorni, stagioni, numeri,…

Saper riprodurre in modo guidato semplici funzioni comunicative.

Interagire in brevi e semplici conversazioni.

Imparare canzoni in lingua spagnola.

Valutazione

La valutazione sarà fatta proponendo situazioni di role playing, drammatizzazione, semplici schede.

I feed back saranno continui e consisteranno in situazioni di brevi dialoghi, domande e risposte con l’insegnante e i compagni; semplici schede.

Effetti

Gli effetti attesi a medio-lungo termine sono:

– favorire un buon approccio verso lo studio delle lingue straniere;

– stimolare la fiducia in se stessi e le potenzialità di tutti i bambini;

– migliorare le capacità comunicative;

– promuovere la capacità di imparare ad imparare.

Come lavoreremo e metodologie

Il lavoro sarà svolto ricavando un piccolo spazio nelle ore di inglese (o di musica)durante tutto il corso dell’anno

Il lavoro sarà svolto a coppie e a gruppo.

Saranno messe in pratica metodologie come Tutoring, Peer to peer, Role playing, Drama

2-Coltiviamo insieme

Con questo progetto rifletteremo sul mistero della crescita di una pianta da un seme. La considerazione verrà attuata progressivamente nel corso dell’anno scolastico insieme con gli anziani della casa Famiglia San Gregorio Magno ed i genitori.

Dal progetto ci attenderemo un coinvolgimento pratico (coltivazione delle piantine ) ed uno affettivo (sviluppo insieme agli anziani dell’amore e del rispetto della natura e della vita).

Osserveremo e studieremo le piante e le erbe, uguaglianze e diversità.

Realizzeremo produzioni grafiche delle varie erbe.

Creeremo  un erbario.

Ascolteremo storie antiche e moderne su erbe e piante.

Questo al fine di:

Utilizzare  al meglio la serra in comune con la Casa Famiglia San Gregorio Magno.

Migliorare dei rapporti fra generazioni.

Osservare la natura

Il progetto è una prosecuzione di attività portate avanti gli anni passati e di progetti simili nella scuola secondaria.

 

Alcuni obiettivi saranno:

Coltivare piante alimentari ed aromatiche, e fiori.

Conoscere erbe e piante.

Creare un erbario.

Scoprire e/o inventare storie sulle erbe e sulle piante

Rapportarsi con persone anziane e lavorare insieme

Imparare facendo.

Lavorare fra alunni di classi diverse

Incrementare la capacità di lavorare in gruppo

Lavorare in serra ( seminare, annaffiare, raccogliere).

Distinguere vari tipi di piante alimentari ed aromatiche

Riconoscere erbe e piante

Proporre ai genitori i risultati del proprio lavoro

 

Cosa faremo:

Tutte le mattine, a turno, effettueremo controllo e cura delle piante della propria classe, ma anche quelle delle altre classi, quelle comuni e quelle degli anziani.

Lezioni teoriche all’inizio dell’anno e durante il suo svolgimento

Conversazioni educative con gli anziani

Proposta di schede per imparare a osservare.

Proposta del quaderno per le osservazioni dell’ambiente

Lavoro in serra

Lavoro individuale o a piccolo gruppo con osservazione dell’ambiente naturale (quaderno di osservazione della natura)

Come lavoreremo

Il lavoro sarà svolto a classi aperte nelle ore pomeridiane. I bambini della classe V guideranno i bambini più piccoli nelle attività pratiche.

Lavoro di gruppo o a piccolo gruppo

Come valuteremo

La valutazione si effettuerà con domande agli anziani e questionari ai genitori; valutando la qualità delle ore passate con gli anziani; osservando i ragazzi in situazione; verificando la quantità di piantine prodotte.

Attraverso anche l’interesse/disinteresse da parte di anziani/bambini e l’osservazione dell’approccio che hanno gli uni con gli altri; la capacità di lavorare in gruppo, la ricerca, in caso di feed back negativo, di nuovi modi e strategie di aggregazione; l’osservazione della crescita o meno delle piantine; l’ipotesi su quale potrebbe essere l’origine di eventuali problemi e riflessioni circa le modifiche da adottare sulle coltivazioni per la loro risoluzione; la capacità di osservazione e l’ incremento dell’interesse dei ragazzi verso l’ambiente naturale.

I risultati attesi sono in particolar modo nei rapporti fra i bambini ed i loro coetanei ed a loro volta con gli anziani.

Ci si attende anche una maggiore presenza dei genitori nelle attività della scuola

3-Robot-ti-amo?

Il Progetto vuole avvicinare gli alunni al mondo della robotica attraverso il gioco, sviluppare un apprendimento pluridisciplinare, stimolarli a acquisire capacità di autonomia operativa, a implementare la capacità di lavoro in squadra con spirito cooperativo.

L’uso dei robot consentirà ai bambini di lavorare insieme, stimolare la fantasia e l’immaginazione, sviluppare il pensiero critico e il problem solving.

Gli alunni accresceranno le loro capacità relazionali e decisionali, il senso di responsabilità e l’autostima.

Il progetto aiuta i ragazzi a imparare a collaborare e a partecipare attivamente lavorando in gruppo, contribuisce ad accrescere la capacità di risolvere semplici problemi, valutando le situazioni e proponendo soluzioni.

Li aiuta a vivere l’errore positivamente, come stimolo a riprovare e a non abbandonare.

Favorisce un apprendimento multidisciplinare e aiuta a promuovere processi che consentiranno agli alunni di diventare costruttori del proprio sapere attraverso una proposta innovativa, accattivante e “pratica”.

Il progetto si integra con altre iniziative di robotica educativa già presenti nella scuola secondaria; può essere anche ampliato e proposto alla scuola dell’infanzia

Il progetto si concluderà:

1- con la progettazione e costruzione di percorsi con i quali realizzare “tappetini” reticolati sui quali operare con la Bee-bot.

2- con la partecipazione a un gioco/percorso, con regole precise e condivise, nel quale i ragazzi si sfideranno a raggiungere una meta; attività che potrà essere svolta sia a gruppi che individualmente.

Alcuni obiettivi:

1- Saper costruire il robot proposto.

2- Saper usare il robot.

3- Saper usare termini specifici legati alla robotica.

4- Migliorare le capacità di osservazione e analisi, di interpretazione e ipotesi, di problem solving, senso critico, riflessione, metacognizione.

5- Migliorare le capacità di orientamento nello spazio.

6- Sviluppare le capacità di interagire e cooperare.

7- Migliorare l’autostima, la sicurezza, la capacità di prendere decisioni.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti sarà effettuata con compiti in situazione (es. i bambini saranno impegnati nell’esecuzione di percorsi assegnati, dovranno dimostrare di saper programmare il robot e raggiungere la meta stabilita).

L’osservazione in situazione costituirà una costante e consentirà, ogni volta, di rivedere o correggere strategie e metodologie adottate se ritenute non efficaci.

Autovalutazione. Gli alunni diventeranno protagonisti del loro processo di valutazione

Il feed-back in itinere: al termine di ogni fase dell’attività è previsto un momento di riflessione comune per verificare se i punti essenziali della lezione siano stati appresi.

La presenza dell’insegnante di classe faciliterà l’attività di osservazione costante e attenta relativa al lavoro cooperativo, al lavoro svolto e ai risultati prodotti dagli alunni

Effetti

Gli effetti attesi a medio-lungo termine sono quelli di incrementare il piacere e l’entusiasmo di stare a scuola, di acquisire competenze di ascolto e comprensione, di migliorare le competenze scientifico/matematiche e i risultati scolastici nelle varie discipline.

Azioni

Il programma delle attività prevede le seguenti azioni:

  • 6 incontri di un’ora per classe (breve presentazione iniziale delle attività che verranno svolte, attività con il robot e breve riflessione conclusiva)

  • presentazione del robot e scoperta delle sue funzioni

  • presentazione/costruzione di reticolati sui quali rappresentare percorsi

  • uso del robot sui percorsi costruiti

    Come lavoreremo

    L’interazione tra studenti avverrà in presenza, a livello di coppia e a piccoli gruppi.

    I gruppi varieranno ogni volta tenendo conto dei diversi livelli di abilità.

    Il lavoro di gruppo coprirà la totalità del tempo impiegato per lo sviluppo delle attività. Nel gruppo saranno individuati dei ruoli specifici che cambieranno ogni volta da un alunno all’altro.

    Ruolo dei docenti

    I docenti ricopriranno il ruolo di facilitatore con il compito di capire se le istruzioni, le regole condivise, siano state comprese e di fare in modo che tutti i membri del gruppo partecipino.

    Sviluppi

    Quando possibile, alla fine di un percorso, saranno svolte attività peer to peer che vedranno gli alunni protagonisti nel presentare ad un’altra classe (o ai bambini della scuola dell’infanzia) le attività svolte e le loro impressioni

     

     

    “Crescere cittadini consapevoli”

     

    Si evidenzia il bisogno di riconoscere il valore delle regole e del senso civico. Il progetto ha lo scopo di identificare ed estirpare atteggiamenti e mentalità “mafiose”.

 Finalità

Superare nella classe atteggiamenti di conflitto e rivalità tra bambini

Collegamenti

Il progetto costituisce la prosecuzione di altre esperienze affrontate dalla scuola negli anni precedenti per classi parallele e soprattutto in verticale come progetto di Istituto.

Obiettivi

-Spargere semi di giustizia, di altruismo e reciprocità

-Conoscere e rispettare le diversità di ciascuno

-Stimolare il piacere di lavorare insieme

-Mettere in atto atteggiamenti di rispetto e generosità

Valutazione

Osservazione sistematica del comportamento dei bambini in classe

Il feed-back in itinere riguarderà situazioni in cui si potranno registrare esiti positivi nel creare un ambiente collaborativo in classe facendo lavorare i bambini in piccoli gruppi.

Effetti

Gli effetti attesi a medio-lungo termine sono i seguenti:

-conoscenza dell’aspetto storico-sociale del fenomeno mafioso

-comprensione delle conseguenze che possono avere atteggiamenti non legali

-promozione di atteggiamenti di giustizia e di condivisione 

Attività

Il programma delle attività prevede le seguenti azioni:

-si lavorerà a gruppi di bimbi caratterialmente diversi al fine di confrontarsi ed arricchirsi l’uno con l’altro

-lettura di testi dedicati all’argomento

-giochi per l’acquisizione di atteggiamenti  di legalità.

-incontri con personalità che si sono distinte per l’impegno e la lotta alla mafia.

-Incontro con l’autrice Ceccarelli Patrizia

-Cineforum

I bimbi formeranno gruppi  per elaborare testi scritti e grafici.

 

Un anno in allegria

I ragazzi di quinta hanno voluto realizzare e regalare ai bambini di prima dei segnalibri fatti con le loro mani

20160516_131012 20160516_120839

20160516_120832 20160516_114632