sanita

now browsing by tag

 
 

BS, banconota solidale – classe quarta a.s. 2020/21

 
 
 
https://premioscuola.bancaditalia.it/premio/documenti/Bando-2020-21.pdf

https://premioscuola.bancaditalia.it/premio/regolamento/index.html
 

Abbiamo deciso, su stimolo della Banca d’Italia, di realizzare una banconota solidale

 
 
Il lavoro sulla banconota ha preso spunto da obiettivi collegati sia alla nuova
disciplina di EDUCAZIONE CIVICA, dove sono affrontati temi legati alla
Costituzione, allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza digitale, sia ad ARTE
e IMMAGINE che LINGUA STRANIERA, ITALIANA, GEOGRAFIA,
MATEMATICA e SCIENZE.
Nel corso dell’anno scolastico abbiamo trattato con i bambini temi legati alla
solidarietà, l’aiuto reciproco, le sviluppo sostenibile, il clima, le migrazioni, i
diritti, la lotta alla fame, la salute, la pace (e non come semplice assenza di
guerra).
Con l’aiuto di metodologie quali: CONVERSAZIONI e RIFLESSIONI
GUIDATE, DEBATE, BRAIN STORMING, CIRCLE TIME, ROLE
PLAYING, LETTURA e OSSERVAZIONE, LAVORO COOPERATIVO
(seppur nei limiti dettati dalla pandemia), abbiamo realizzato la nostra
banconota seguendo questo percorso:
1) Cos’è una banconota? (la risposta più simpatica è stata: “Un pezzo di carta
che può migliorare la vita o, se non ce l’hai, può peggiorartela”). A cosa serve?;
riflessioni sulla banconota e la moneta; uso degli EURO e dei CENTESIMI
attraverso il gioco del mercatino;
2) Osservazione, analisi e riproduzione di una banconota in tutte le sue parti;
3) Riflessioni su come si potrebbe utilizzare il denaro per aiutare gli altri e
l’ambiente;
4) Lettura in inglese dell’agenda 2030 e discussione intorno ai temi trattati;
5) Valutazione di alcuni argomenti rilevanti da utilizzare per la banconota;
6) Ogni bambino disegna la propria banconota che poi presenta agli altri;
7) Scelta dei temi, dei disegni e dei simboli, in particolare di quelli che
significano collegamento, unione, legame, connessione, rapporto…
8) Realizzazione della banconota.
Tutti hanno partecipato, anche solo per colorarne un pezzetto.
I temi che connettono sono l’arcobaleno, il ponte, gli uccelli in volo (che
simboleggiano le migrazioni, da una parte all’altra del mondo), le mani che si
cercano.
Ai temi sono state collegate delle parole scelte dall’agenda 2030 perché
abbiamo pensato che la pandemia, rappresentata al centro della banconota da
una bambina e un bambino con la mascherina, ha peggiorato le condizioni di
ognuno ma, soprattutto, di chi era già in difficoltà, più fragile e dell’ambiente,
in particolare a causa della dispersione di guanti e mascherine.
I bambini nella realizzazione della banconota da 50 euro hanno voluto
rappresentare un’equa distribuzione della ricchezza per migliorare la vita su
questo pianeta.
 
Non abbiamo superato le selezioni  regionali. Complimenti ai vincitori.