Ultima modifica: 24 Agosto 2017

Erasmus-Plus-KA1-” Partycipate”-Macedonia-Prilep

Erasmus-Plus-KA1-” Partycipate”-Macedonia-Prilep

Prilep, Macedonia. Erasmus + dal 26 marzo al 1 aprile 2017
Si è appena conclusa l’esperienza di un nostro docente in Macedonia, nella città di Prilep. Si è trattato dell’unica mobilità fuori dall’Unione Europea fra tutte quelle realizzate a partire dallo scorso anno insieme alle scuole di San Marcello, Pistoia e Agliana nell’ambito del Progetto “Party-cipate” – programma Erasmus + .
La Macedonia sin dal 2004 ha iniziato le procedure per l’ingresso nell’U.E. ma questo obiettivo, a causa dei continui conflitti con l’Albania e i dissapori diplomatici con la Grecia, appare sempre più difficile da raggiungere. Le criticità, che sono di natura non solo politica ma anche economica per la grave crisi che il paese sta attraversando, si riflettono inevitabilmente anche sul mondo della scuola.
Durante la nostra visita abbiamo incontrato e osservato un corpo docente motivato e allievi disciplinati e sereni. Anche i rapporti degli insegnanti tra loro e tra gli insegnanti e il Preside ci sembrano improntati all’insegna della cordialità e della correttezza. Per un armonico svolgimento delle lezioni abbiamo trovato molto utile la scansione oraria di 45 minuti + 5 di pausa perché i ragazzi sono più riposati e durante le lezioni sono più concentrati dei nostri.
I banchi ad isola favoriscono il cooperative learning e sono un’ottima strategia di lavoro ma abbiamo osservato che non tutti lavoravano e mancava una divisione dei compiti come normalmente si fa nell’apprendimento cooperativo.
La struttura scolastica avrebbe bisogno di arredi più moderni, un maggior numero di strumentazioni (proiettori, LIM, materiale scientifico) e anche una maggiore cura degli ambienti.
E’ una cosa meravigliosa che la municipalità si occupi di acquistare i libri di testo per i ragazzi ma negli anni inevitabilmente i contenuti diventano obsoleti, specialmente per certe materie. Da un punto di vista grafico, inoltre, sono poco accattivanti.
Tra le varie scuole abbiamo trovato delle contraddizioni nelle risposte alle nostre domande relativamente all’organizzazione, al reclutamento degli insegnanti, alla scelta del preside, alla gestione comunale e al reperimento di finanziamenti. E’ vero che era tutto organizzato ma se avessimo avuto maggiore possibilità di movimento forse ci saremmo fatti un’idea più precisa delle modalità di insegnamento nelle scuole di Prilep.
Del resto il Job Shadowing è proprio questo: osservare, non valutare. E invece talvolta abbiamo avuto l’impressione che le lezioni fossero state organizzate ad hoc per la nostra visita. Noi non eravamo ispettori, eravamo solo degli insegnanti desiderosi di apprendere quel che di buono era osservabile nel loro sistema scolastico.
Infine vorremmo importare l’estrema gentilezza di tutti i macedoni insieme alla fiducia che il futuro si riveli migliore di quanto lo sia stato finora.

macedonia1macedonia2