Ultima modifica: 22 Maggio 2024

Formazione Interna del Personale Scolastico lingua Inglese

Il percorso formativo si colloca nell’ambito del D.M. 65/2023 (che ha predisposto specifici fondi destinati ad espletare la linea di investimento del PNRR 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR), e nasce dalla volontà di rafforzare l’internazionalizzazione del sistema scolastico attraverso il potenziamento delle competenze multilinguistiche degli studenti e dei docenti. L’istituzione scolastica e il formatore si ripropongono di seguire il principio DNHS secondo i dettami dell’Unione Europea. 

Il corso si propone di rinvigorire le conoscenze pregresse dei discenti e di fornire una preparazione che possa ritenersi utile al fine del conseguimento di una certificazione di livello, sia essa B1 o B2 (“PET” o “FIRST certificate” se prendiamo in considerazione l’ampiamente diffusa e riconosciuta certificazione Cambridge). 

Le lezioni si articolano in maniera dinamica unendo approfondimenti grammaticali e di lessico con prove a modello certificazione acché i corsisti si abituino, al di là dell’utilizzo della lingua oggetto di studio, anche alla struttura delle prove che potrebbero vedersi somministrare.

Tenendo in considerazione i differenti livelli d’ingresso dei discenti, alcune delle attività si svolgeranno in gruppi per facilitare un apprendimento collaborativo. 

Il  corso classroom, oltre al materiale utilizzato durante le lezioni e autoprodotto dal formatore, è corredato da abbondanti riferimenti a materiale didattico usufruibile gratuitamente per approfondimenti, qualora i corsisti siano interessati ad attività di studio autonomo. Il percorso sarà rivolto a docenti in servizio presso l’Omnicomprensivo in ogni ordine e grado; lo stesso avrà la durata di un anno  e si svolgerà in modalità blended, prevedendo una maggior parte di lezioni in presenza e una parte di lezioni online. 

Programma

Il corso inizia con un test di autovalutazione che servirà a discenti e formatore per stabilire gli obiettivi da raggiungere al termine delle lezioni, come anche i sotto-obiettivi che per ciascuno siano realizzabili e che fungano da motivazione. Verrà inoltre presentato il corso classroom e il materiale di studio. Sarà inoltre somministrato un questionario nel quale ai corsisti è richiesto di indicare aspettative e desideri. Nelle lezioni centrali a un breve focus sulla grammatica seguirà un lavoro specifico di potenziamento delle abilità valutate in sede di certificazione ovvero reading, speaking, listening e writing per il B1 e le medesime insieme al Use of English per il livello B2. Il livello di riferimento è quello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (Common European Framework of Reference for Language skills).

Durante le lezioni si prevedono momenti di lavoro individuale, di coppia o di gruppo a seconda delle competenze che si intende via via sviluppare. L’ultima lezione servirà per una simulazione d’esame per garantire una maggiore consapevolezza in merito ai punti di forza e debolezza di ciascuno dei corsisti.

Informazioni sul corso:
Data inizio: 4/06/2024 Data fine: 30/04/2025 Durata: 50h Partecipanti previsti: 20
Codice identificativo del corso: ID 259970

               

ISCRIZIONI

I corsisti possono iscriversi al corso tramite la piattaforma FUTURA effettuando l’accesso col proprio SPID.

Data inizio iscrizioni: lunedì 27/05/2024       Data fine iscrizioni lunedì 3/06/2024

Per il riconoscimento del percorso di formazione effettuato e per l’ottenimento dell’attestato di frequenza l’iscrizione avviene esclusivamente sulla piattaforma Scuola Futura su https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/ 

Questi gli step da seguire:

  1. Aprire il sito https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/ 
  2. Premere il tasto ACCEDI in altro a destra
  3. Premere il tasto Entra con SPID ed entrare secondo le modalità previste dal proprio fornitore SPID
  4. Cliccare su “TUTTI I PERCORSI” 
  5. Nella colonna a sinistra, nel campo “Cerca per:” inserire il numero ID – solo il numero – del percorso desiderato-259970
  6. Cliccare sul tasto “CANDIDATI” e confermare nella finestra successiva

Circolare n.414 Informazioni