Ultima modifica: 7 Novembre 2012

Ecomobility 2012

Nei giorni 25, 26 e 27 Maggio 2012 la nostra scuola ha partecipato all’edizione 2012 della famosa manifestazione Ecomobility, aggiudicandosi il primo premio assoluto del Trofeo Ready2Go oltre ad alcuni premi collegati.

Il progetto di costruzione del veicolo vincitore prende vita nei primi mesi dell’anno scolastico 2011/2012, in cui gli studenti del gruppo ITI sezione Meccanica, efficacemente diretti e coordinati dai professori Petrucci, Rabuzzi e Danesi, iniziano a stilare un’idea di massima di un veicolo a tre ruote, secondo i dettami del disciplinare appositamente redatto dall’ACI Pistoia. Gli aspetti più dibattuti riguardano la posizione relativa degli occupanti e la posizione della ruota motrice, per cui è concessa una notevole libertà progettuale.

Inizialmente, viene concepito e parzialmente realizzato, grazie al prezioso contributo dei professori Fedi e Spinicci, un telaio triangolare con le due ruote anteriori sterzanti. Ben presto però questa soluzione si rivela poco adatta per affrontare le curve strette a causa del passo, sicuramente troppo lungo (circa 2 m). Per questo, il gruppo decide, nei primi giorni del nuovo anno, di stravolgere l’idea iniziale, accorciando nettamente il passo e collocando parzialmente a sbalzo il movimento della pedaliera anteriore. Vengono comunque confermati alcuni capisaldi del progetto quali l’impiego del telaio di una vecchia bicicletta opportunamente modificato per funzionare da retrotreno e la posizione degli occupanti, uno seduto anteriormente, l’altro posteriormente.

Individuata la configurazione migliore e ottenuto un buon compromesso tra velocità di punta e agilità, il gruppo passa alla scelta dell’impianto frenante, privilegiando la potenza dei due freni a disco con comando centralizzato (una sola leva freno per entrambi i dischi anteriori da 160 mm), proprio come nelle moderne motociclette.

Mentre inizia la stagione primaverile, i ragazzi dell’ITI sono sul punto di eseguire la prima prova su strada, quando si manifesta un grave problema di resistenza meccanica del mozzo elettrico. Con sollecitazioni abbastanza importanti il cilindro metallico della dentiera posteriore tende a rompersi a trazione. Ma anche questo problema viene brillantemente affrontato e risolto dallo staff dell’Istituto, che, con lodevole fair-play, si preoccupa anche di diffondere presso i diretti avversari il know-how accumulato, permettendo un sereno svolgimento della manifestazione anche sotto il profilo della sicurezza.

Eseguiti gli ultimi collaudi meccanici, non resta che occuparsi della pedalata elettro-assistita e della collocazione dei dispositivi di sicurezza previsti dal disciplinare quale requisito imprescindibile per la normale circolazione stradale del mezzo, dipinto per l’occasione con i colori nero-arancio e battezzato Mantide per celebrarne la forma.

La giornata di gara di fine maggio vede impegnati nella gara a cronometro gli alunni Luca Colò della 5° ITI  e Luca Petrucci della 4° ITI; ed è soprattutto sul piano dell’affiatamento che il gruppo sbaraglia la concorrenza dei numerosi istituti toscani intervenuti, e dimostra che con l’unione e la tenacia si possono ottenere risultati del tutto ambiziosi.

La manifestazione si conclude con il Mantide portato a spalla dai ragazzi in un tripudio di festeggiamenti.

[nggallery id=5]

 Riportiamo di seguito il link al sito esterno dell’ACI.

http://www.ecomobility-acipistoia.it/edizione-2012.html