Ultima modifica: 24 Marzo 2018

Operatore di saldatura e macchine a controllo numero CNC.

logo_2016

“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” è stato il mantra degli studenti dell’ITIS di San Marcello Pistoiese, che nelle scorse settimane hanno seguito i corsi base per operatore di saldatura e operatore macchine a controllo numero CNC.

L’esperienza, realizzata in sinergia con aziende del territorio della montagna pistoiese, si è chiusa oggi, giovedì 22 marzo, con un bilancio nettamente positivo.

I corsi si sono svolti nell’ambito dell’Alternanza scuola-lavoro, una modalità didattica istituita dalla legge 107 del 2015 (La Buona Scuola), “che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro, di lavoro”.

Le classi coinvolte in questo percorso sono state IV e V dell’istituto Tecnico Industriale “E. Fermi” di San Marcello Pistoiese, indirizzo Meccatronica ed Energia. Questi in particolare gli studenti interessati dall’iniziativa.

Ecco i nomi:

Classe IV ITIS

BELLI TOMMASO, BERNARDI MATTIA, CASIPOLI ALESSANDRO, CASTELLI FILIPPO, CECCHI PIETRO, COPPI  DARIO CORRENTE  FORNONI MARCO, FRONZAROLI  DANIELE, GIAMPIETRI  MANUEL, KOWALCZYK  KRYSTIAN, LORENZINI  GABRIELE, SICHI  ALESSIO, SICHI  FRANCESCO, SICHI  TOMMASO, ZINANNI  DENNIS 

Classe V ITIS

CASTELLI ELIA, CECCARELLI ENRICO, COORAY KEVIN ANTONY, COPPI FILIPPO, DI CAGNO MATTEO, DUCCI MATTEO, FERRARI LUCA, FREDIANI COSIMO, IOVANNELLI JACOPO, IORI GIANLUCA,  LATERZA  ANDREA, NESTI  FRANCESCO, OLIVARI  GIOELE, PIERAZZI  FRANCESCO, SISI  OMAR,  TORRINI COSIMO MAXIMILIAN  WOLFGANG 

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”61″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”640″ gallery_height=”480″ cycle_effect=”blindX” cycle_interval=”3″ show_thumbnail_link=”0″ thumbnail_link_text=”[Show picture list]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

 

 

Le attività teoriche e pratiche, per un totale di 35 ore, si sono svolte nelle aule del plesso scolastico di San Marcello per la parte teorica e nei locali delle due aziende Pontecorvo Meccanica e Mavimatic srl, entrambe del territorio della Montagna Pistoiese. Per le lezioni i docenti curricolari Giacomo Nervi, Alberto Agostini, Nicola Franceschi e Vincenzo Spina, hanno “passato il testimone” al personale delle due aziende, e nello specifico al sig. Pontecorvo, titolare della ditta omonima, e all’ing. Federico Bellenzier, IWE (International Welding Engineer) dell’azienda Mavimatic srl. 

Il primo, ha curato la parte riguardante i cenni di programmazione di macchine utensili a controllo numerico, anche dette macchine CNC. Tali macchine utensili, opportunamente programmate, sono in grado di eseguire lavorazioni di taglio con complessità geometriche elevate e precisione centesimale, operazioni difficilmente realizzabili con le macchine utensili tradizionali.

Dopo alcune lezioni teoriche sul linguaggio di programmazione ISO, gli studenti sono stati ospitati nell’azienda Pontecorvo di Campo Tizzoro dove hanno così partecipato alla realizzazione di manufatti metallici reali, ovvero componenti commissionati all’azienda stessa. Piazzamento, zero pezzo, zero macchina, lavorazione in contornatura sono solo alcuni esempi dei termini tecnici e delle competenze acquisite durante il corso.

L’ing. Bellenzier ha incontrato gli studenti nelle aule dell’Istituto per le prime nozioni di teoriche di saldatura e incollaggio strutturale.

Per la parte pratica, svolta nei locali dell’azienda anch’essa sita nei capannoni ristrutturati EX SMI di Campo Tizzoro, gli studenti e l’Ingegnere sono stati a stretto contatto con gli operatori di saldatura dell’azienda Mavimatic srl. Divisi in piccoli gruppi, i ragazzi hanno osservato prima, ed eseguito poi, lavori di saldatura con le principali tecniche TIG e MIG.

 

Gli studenti si sono dimostrati interessati e coinvolti durante tutto lo svolgimento dei corsi; per alcuni l’interesse si è dimostrato spiccato con richieste di approfondimenti ulteriori.

La sinergia con le aziende e lo scambio diretto di conoscenze tecniche e specifiche di settori manifatturieri in netta ripresa di mercato ha instaurato un ciclo virtuoso per entrambe le figure scuola-azienda, entità facenti parte del territorio ma molto spesso distanti tra loro.

Un ringraziamento particolare va quindi al personale delle aziende Mavimatic srl e Pontecorvo Meccanica che, sottraendo tempo alla loro attività quotidiana ha vestito i panni di tutor aziendali con competenza, cordialità e disponibilità a guidare gli studenti a muovere i primi passi in settori fondamentali per il loro percorso formativo. Chissà se il tempo sottratto sia in realtà un tempo investito in formazione per le nuove leve. Se questo dovesse accadere, il cerchio scuola-azienda-territorio potrà dirsi chiuso con successo.