Ultima modifica: 29 Gennaio 2015

Treno della memoria

Lunedì 19 gennaio sei nostri studenti sono partiti per Auschwitz col nono Treno della Memoria, organizzato dalla Regione Toscana. Continua… Treno della memoria

Gli-Studenti-della-Montagna1

Comunicato stampa
Lunedì 19 gennaio sei studenti della Scuola Secondaria di secondo grado dell’Istituto Omnicomprensivo San Marcello P.se – Leonardo Breschi (4a AFM), Anna Filoni (3a Liceo Scientifico), Mattia Marrucci (4a ITI), Alesia Palermo (3a AFM), Martina Signorini (4a Liceo Scientifico), e Omar Sisi (3a ITI) –, accompagnati dalla docente di Lettere e Latino Lisa Galligani, sono partiti per Auschwitz col nono Treno della Memoria, organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con il Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, con tutte le Province, il Comune di Firenze e l’Ufficio scolastico della Toscana.
Il viaggio è l’ultimo atto di un percorso iniziato durante l’estate scorsa con la formazione dei docenti, attraverso la cosiddetta Summer School presso la Certosa di Pontignano (Siena), e proseguito – nell’Istituto – con una serie di lezioni e attività di ricerca cui hanno partecipato, oltre a quelli sopra indicati, alcuni studenti dei tre indirizzi che si sono segnalati per l’autenticità del loro interesse verso la storia della Shoah, nella consapevolezza dell’attualità di fenomeni come la xenofobia, il razzismo, l’intolleranza.
Insieme a 500 loro coetanei, i ragazzi hanno visitato il campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau, incontrato superstiti e testimoni della persecuzione nazifascista, esperti e rappresentanti delle comunità ebraiche, delle associazioni A.N.E.D., A.N.P.I., A.N.E.I., Associazioni Rom e Sinti, Associazione Gay e Lesbiche, hanno partecipato attivamente a cerimonie commemorative.

Le iniziative per il “Giorno della memoria” proseguiranno nel nostro Istituto il giorno 6 febbraio quando tutti gli studenti della Scuola secondaria di II Grado, nell’ambito di una loro Assemblea d’Istituto, incontreranno la Signora Kitty Braun Falaschi, testimone diretta degli orrori dello sterminio nazifascista. Nell’occasione gli studenti che hanno partecipato al “Treno della memoria” si faranno interpreti della loro testimonianza diretta vissuta nel viaggio della Memoria, organizzato dalla Regione Toscana.
L’Assemblea prevede altresì di compiere una riflessione sui fatti di Parigi dello scorso 8 gennaio quando un commando di tre uomini incappucciati ha assaltato la sede del settimanale satirico Charlie Hebdo.